Tecnologia DECT per dispositivi uomo a terra: vantaggi con Ascom

Sommario

L’adozione di dispositivi di monitoraggio, tra cui i sistemi uomo a terra basati sulla tecnologia DECT, è diventata indispensabile anche per la sicurezza sul lavoro. Infatti, la sicurezza dei lavoratori isolati sta diventando un aspetto sempre più rilevante, soprattutto in settori come l’industria chimica, petrolifera, mineraria e logistica, ecc. Questi ambienti di lavoro comportano elevati rischi. Ho affrontato questo argomento nell’articolo sul Lavoro in solitario elencando 5 criteri e 5 sistemi per gestire le emergenze. In questi casi, i dispositivi uomo a terra DECT consentono di proteggere i lavoratori in tempo reale, permettendo un intervento rapido in caso di incidenti.

Operatore che utilizza un dispositivo uomo a terra con tecnologia DECT

In questo articolo approfondiremo:

  • Gli ambiti di applicazione della tecnologia DECT uomo a terra;
  • I vantaggi e svantaggi rispetto ai dispositivi che utilizzano SIM o app;
  • I criteri da considerare per scegliere la soluzione più adatta alla sicurezza dei lavoratori isolati.

La tecnologia DECT per l’uomo a terra

La tecnologia DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) viene impiegata per realizzare sistemi di comunicazione affidabili e senza fili. I dispositivi DECT uomo a terra sono progettati per monitorare i lavoratori isolati, garantendo l’invio di allarmi automatici in caso di caduta o immobilità prolungata, segnalando potenziali emergenze. Questi dispositivi trovano ampia diffusione in contesti industriali complessi, inclusi quelli classificati ATEX, dove la sicurezza rappresenta una priorità assoluta.

Dove si applica la tecnologia DECT

La tecnologia DECT viene utilizzata in diversi settori che richiedono un monitoraggio costante dei lavoratori in mobilità, tra cui:

  • Industria chimica e farmaceutica: In ambienti ad alto rischio, come quelli ATEX, i dispositivi DECT permettono di monitorare in tempo reale il personale. Inoltre, garantiscono la sicurezza e riducendo il rischio di esplosioni e altri pericoli critici;
  • Settore logistico: Nei centri di distribuzione o magazzini verticali, i dispositivi DECT facilitano una comunicazione immediata e sicura tra il personale, anche in aree con segnale cellulare limitato;
  • Strutture sanitarie: Ospedali e altre strutture di assistenza sanitaria impiegano questi sistemi per monitorare il personale in movimento, migliorando la gestione delle emergenze e incrementando la sicurezza sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

 

A questo proposito ti consiglio la lettura dell’articolo in cui parlo delle soluzioni per la Violenza sugli operatori.

Operatore che utilizza un dispositivo uomo a terra cordless

Vantaggi della tecnologia DECT rispetto ai dispositivi con SIM o app

La scelta tra dispositivi DECT uomo a terra e quelli basati su SIM deve considerare le esigenze specifiche di ogni ambiente di lavoro. La tecnologia DECT presenta una serie di vantaggi che la rendono particolarmente idonea per situazioni critiche, dove è fondamentale garantire un monitoraggio continuo e affidabile del personale.

Affidabilità delle comunicazioni

I dispositivi DECT garantiscono una connessione stabile e indipendente dalle reti mobili. In ambienti industriali complessi, come stabilimenti chimici o magazzini remoti, dove spesso il segnale cellulare è limitato, la rete DECT assicura una copertura costante e affidabile. Al contrario, i dispositivi basati su SIM possono soffrire della mancanza di segnale, aumentando il rischio per i lavoratori in caso di emergenza.

Ottimizzazione dell’investimento

La tecnologia DECT rappresenta un investimento strategico, combinando sicurezza e comunicazione avanzata. Oltre a proteggere i lavoratori isolati con funzionalità come allarmi automatici e localizzazione, i dispositivi DECT permettono chiamate e messaggi in tempo reale, eliminando la necessità di ulteriori dispositivi. Questo li rende particolarmente adatti anche a contesti come il settore sanitario, dove possono ricevere richieste di intervento dai pazienti, consentendo al personale di rispondere tempestivamente.

Efficienza energetica

I dispositivi DECT generalmente hanno un consumo energetico inferiore rispetto a quelli che operano tramite SIM o app, consentendo un utilizzo prolungato senza frequenti ricariche. Questo rappresenta un vantaggio fondamentale per il monitoraggio continuo dei lavoratori isolati, garantendo la sicurezza senza interruzioni anche durante turni prolungati.

Dispositivo DECT uomo a terra Ascom: una soluzione per ogni ambiente

I dispositivi DECT uomo a terra di Ascom sono progettati per garantire la sicurezza dei lavoratori isolati in vari settori industriali. Ogni modello offre specifiche tecniche e funzionalità che lo rendono adatto a diverse applicazioni.
Di seguito, una panoramica dei principali dispositivi:

Dispositivo Ascom d63

L’Ascom d63 nella versione Protector è un dispositivo avanzato progettato per garantire la sicurezza dei lavoratori isolati. Integra funzionalità come l’allarme uomo a terra, l’allarme di non movimento e un pulsante di emergenza, offrendo una protezione completa in situazioni critiche. Questo cordless, compatibile con reti DECT, assicura comunicazioni affidabili grazie a una tecnologia dedicata che opera indipendentemente dalla rete telefonica esterna, mantenendo una connessione stabile anche in ambienti complessi.
Con una certificazione IP44, il d63 è resistente a polvere e spruzzi d’acqua, rendendolo adatto per contesti industriali esigenti e strutture sanitarie. La versione Protector offre inoltre funzionalità di localizzazione avanzata tramite infrarossi e Bluetooth, facilitando interventi rapidi in caso di emergenza.

Il display a colori TFT da 2,4″ e la batteria a lunga durata completano il dispositivo, garantendo un’operatività prolungata anche in condizioni impegnative.

Questo dispositivo è ideale per settori come la logistica, le strutture sanitarie e di ospitalità, dove la sicurezza e la comunicazione efficiente sono fondamentali.
A questo proposito ti consiglio la lettura dell’articolo sul Dispositivo di sicurezza uomo a terra indossabile.

Dispositivo uomo a terra DECT Ascom d63

Dispositivi Ascom d83 e d83 Ex

L’Ascom d83 nella versione Protector è un dispositivo progettato per garantire massima sicurezza, ideale per i lavoratori isolati in ambienti complessi come industrie pesanti o il settore chimico. Questo cordless basato su tecnologia DECT è dotato di funzionalità avanzate quali allarme uomo a terra, allarme di non movimento e un pulsante di emergenza per attivare allarmi manuali. La localizzazione tramite infrarossi, DECT e Bluetooth Low Energy (BLE) consente di gestire rapidamente le emergenze, mantenendo una comunicazione affidabile e stabile anche in contesti critici.

La versione Protector del d83 è certificata IP67, assicurando una notevole resistenza a polvere, acqua e agenti chimici.

Robusto e durevole, il dispositivo è equipaggiato con un display a colori da 2,4” TFT e una batteria di lunga durata per garantire operatività continua durante i turni di lavoro.
Oltre alla versione standard, è disponibile anche il d83 Ex, progettato specificamente per operare in ambienti a rischio esplosione. Questa variante mantiene tutte le funzionalità e caratteristiche della versione standard, aggiungendo la certificazione ATEX, essenziale per le aree industriali a rischio esplosione. Questa caratteristica rende il d83 Ex una scelta ideale per contesti che richiedono elevati standard di sicurezza, come le zone industriali con potenziale per atmosfere esplosive.
Applicazioni ideali: industrie pesanti, chimiche e ambienti ATEX.

Dispositivo uomo a terra DECT Ascom d83

I dispositivi ASCOM sono distribuiti da Irbema.

Quando scegliere la tecnologia DECT

Esistono diverse tecnologie per garantire la sicurezza dei lavoratori isolati, perciò, è essenziale valutare attentamente il contesto d’uso dei dispositivi per individuare la soluzione più appropriata.
Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Costo dell’infrastruttura: La tecnologia DECT richiede l’installazione di un’infrastruttura dedicata, il cui costo può essere significativo. Questo investimento è particolarmente giustificato in grandi impianti industriali o strutture sanitarie, dove le esigenze di sicurezza sono più elevate e il ritorno sull’investimento risulta più concreto;
  • Indipendenza dalla copertura mobile: In aree con copertura cellulare limitata o assente, i dispositivi basati su SIM possono risultare inefficaci, mettendo a rischio la sicurezza dei lavoratori. In questi casi, la tecnologia DECT rappresenta una soluzione ideale, garantendo una comunicazione stabile e sicura;
  • Consumo energetico ridotto: I dispositivi mobili con SIM tendono a consumare più energia rispetto ai sistemi DECT, necessitando di ricariche frequenti e riducendo così l’efficacia di un monitoraggio prolungato.

Conclusioni

In conclusione, i dispositivi DECT uomo a terra rappresentano una soluzione ideale per la sicurezza dei lavoratori isolati, grazie alla loro robustezza e affidabilità. A differenza dei dispositivi che operano su rete SIM o tramite app, le soluzioni DECT assicurano una connessione continua e indipendente dalla rete telefonica esterna, fondamentale nei contesti industriali e in ambienti ad alto rischio. L’affidabilità della tecnologia DECT permette non solo un monitoraggio costante, ma anche la trasmissione di allarmi tempestivi in caso di emergenza, risultando una scelta ottimale per proteggere la sicurezza dei lavoratori in situazioni critiche.

Per informazioni tecniche o commerciali sui dispositivi uomo a terra con tecnologia DECT compila il form qui sotto.

Lascia un commento

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.