Lavoro in solitariA

Soluzioni per il lavoro in solitaria

Le soluzioni per il lavoro in solitaria non possono essere uguali per tutti. Infatti, il lavoro in solitario è una realtà comune in diversi settori, tra cui manutenzione industriale, servizi di emergenza, edilizia, telecomunicazioni e logistica. Gli operatori che lavorano da soli sono esposti a rischi maggiori poiché, in caso di emergenza, l’assenza di un collega può ritardare i soccorsi e aggravare la situazione.
Per questo motivo, è fondamentale adottare sistemi di monitoraggio e allerta, che consentano di rilevare situazioni di pericolo e attivare immediatamente una risposta adeguata.

1. I rischi del lavoro in solitaria

  • Emergenze mediche senza assistenza immediata
    • Malori improvvisi, infortuni o esposizione a sostanze nocive possono mettere a rischio la vita dell’operatore.
    • Senza un sistema di allerta automatico, i soccorsi possono arrivare troppo tardi.
  • Cadute e incidenti in ambienti pericolosi
    • Un lavoratore che opera in quota o in un ambiente confinato rischia di rimanere bloccato senza possibilità di chiedere aiuto.
    • La mancanza di comunicazione con l’esterno aumenta il pericolo in caso di perdita di coscienza o immobilità.
  • Aggressioni e situazioni critiche
    • Chi lavora in contesti isolati può essere vulnerabile ad aggressioni o minacce esterne, senza possibilità di chiedere soccorso immediato.
  • Ritardo nei soccorsi
    • Senza un sistema di monitoraggio attivo, il tempo di intervento può essere troppo lungo, riducendo le possibilità di salvare la vita dell’operatore.

2. Soluzioni per il lavoro solitaria: i dispositivi mandown

Per proteggere chi lavora in solitaria, sul mercato esistono diverse soluzioni mandown, che consentono di monitorare la sicurezza dell’operatore e attivare automaticamente un allarme in caso di emergenza.
Sono disponibili diverse tecnologie per il lavoro in solitaria, tra cui:

Soluzioni per il lavoro in solitaria: dispositivo di sicurezza uomo a terra indossabile Watcherr

Smartwatch e dispositivi indossabili

  • Monitorano i parametri vitali e la posizione GPS dell’operatore.
  • Possono inviare un segnale di emergenza automatico in caso di caduta o immobilità prolungata.
  • Alcuni modelli integrano sensori di rilevamento del battito cardiaco e pulsanti di emergenza.
Soluzioni per il lavoro in solitaria: dispositivo uomo a terra TWIG ONE EX

Dispositivi portatili di allerta mandown

  • Strumenti compatti da agganciare alla cintura o all’equipaggiamento.
  • Dotati di sensori di movimento che rilevano l’immobilità dell’operatore e inviano un allarme automatico.
  • Alcuni modelli offrono comunicazione bidirezionale con la centrale operativa.
Operatore che gestisce una chiamata di emrgenza

App per smartphone e radio con funzione uomo a terra

  • Soluzioni software che trasformano il telefono in un sistema di sicurezza avanzato.
  • Monitorano posizione, movimento e condizioni ambientali, generando allarmi automatici in caso di emergenza.
  • Alcune app consentono il controllo remoto da parte della centrale operativa.
Alcuni modelli di rilevatori portatili di presenza gas nell'ambiente di Industrial Scientific

Sistemi di monitoraggio avanzati integrati con i rilevatori di gas

  • Ideali per chi lavora in ambienti confinati o a rischio chimico.
  • Oltre alla rilevazione di gas tossici, questi dispositivi includono sensori di movimento e sistemi di comunicazione per allertare automaticamente i soccorsi.
Soluzioni per il lavoro in solitaria: Dispositivo uomo a terra DECT Ascom d63

Sistemi radio DECT con funzione uomo a terra

  • Ideali per ambienti industriali e strutture con ampie superfici, garantiscono comunicazione continua e monitoraggio automatico.
  • Offrono la possibilità di allertare automaticamente i soccorsi in caso di caduta, immobilità o mancata risposta dell’operatore.
  • Alcuni modelli includono pulsante SOS e rilevamento della posizione, per una gestione più rapida delle emergenze.

3. Normative e obblighi per il lavoro in solitaria

Il D.Lgs. 81/08 non vieta esplicitamente il lavoro in solitaria, ma impone che il datore di lavoro garantisca misure di sicurezza adeguate a proteggere i lavoratori isolati. Le principali normative di riferimento includono:

  • Art. 17, 18 e 43 del D.Lgs. 81/08 – Obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori, compresi quelli in solitaria.
  • Art. 66 e Allegato IV del D.Lgs. 81/08 – Vietano l’accesso solitario in ambienti confinati senza adeguate misure di sicurezza.
  • Normative UNI e EN per i dispositivi di protezione e monitoraggio.

L’adozione di dispositivi mandown certificati consente di rispettare le normative e migliorare la protezione degli operatori.

4. Proteggi i lavoratori con le migliori soluzioni per il lavoro in solitaria

I sistemi mandown rappresentano la soluzione ideale per chi lavora in condizioni di isolamento. Investire in dispositivi di allerta e monitoraggio significa aumentare la sicurezza e ridurre i rischi per chi opera senza supporto diretto.

Scopri la gamma di dispositivi mandown e scegli le soluzioni per il lavoro in solitaria più adatte per garantire la sicurezza dei lavoratori!

Richiedi un preventivo gratuito

Migliora la sicurezza con soluzioni per il lavoro in solitaria su misura!

Ogni azienda ha esigenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro e soccorso.
Per questo offro consulenze personalizzate, preventiviaddestramento studiati per garantire la massima protezione ai tuoi lavoratori e il rispetto delle normative vigenti.

Compila il form qui sotto per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.
Ti aiuterò a trovare la soluzione più adatta alle tue necessità con i dispositivi più adeguati e/o con percorsi formativi efficaci e aggiornati.

Articoli Correlati

Il lavoro in solitaria presenta rischi specifici che non vanno sottovalutati. Dall’assenza di un supporto immediato in caso di emergenza alle misure di prevenzione obbligatorie, conoscere le normative, le tecniche di sicurezza e le soluzioni tecnologiche è fondamentale per proteggere chi opera da solo.

Scopri tutti i nostri articoli di approfondimento sulle soluzioni per il lavoro in solitario per lavorare in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.