Sommario
Nella gestione dei rischi industriali, disporre di strumenti avanzati, come il software Safer One, è essenziale per prevenire emergenze e proteggere la salute pubblica. Infatti, si tratta di un software innovativo per la modellazione dinamica dei pennacchi e la diffusione di sostanze chimiche inquinanti, offrendo un’analisi in tempo reale basata su dati meteorologici e sensori ambientali. Grazie a simulazioni precise, le aziende possono prevedere l’evoluzione degli incidenti chimici, ottimizzare i piani di risposta e ridurre l’impatto ambientale. In questo articolo esploreremo le funzionalità di Safer One, i suoi vantaggi per la sicurezza industriale e come può supportare le organizzazioni nel prendere decisioni rapide ed efficaci per la protezione di lavoratori e comunità.
Incidenti industriali gravi nella storia
Vediamo di seguito alcuni degli incidenti industriali più gravi accaduti nel passato, sia in Italia che nel resto del mondo, per comprenderne l’entità e i danni causati a persone e ambiente. In particolare, per comprendere il contesto di utilizzo di software come il Safer One.
Incidente a Seveso (MB), Italia (1976)

Il 10 luglio 1976, una nube tossica contenente diossina (TCDD) si è sprigionata dall’impianto chimico ICMESA situato a Meda, vicino alla città di Seveso, in Lombardia. La causa è stata una reazione chimica incontrollata durante la produzione di triclorofenolo, una sostanza utilizzata per produrre erbicidi e disinfettanti. La nube si è diffusa sulle aree residenziali circostanti, contaminando circa 18 km quadrati di territorio.
Danni e conseguenze:
- Circa 37.000 persone esposte alla diossina, con 736 evacuati immediatamente;
- Migliaia di animali sono morti o sono stati abbattuti per evitare la diffusione della contaminazione;
- L’incidente ha portato all’adozione della Direttiva Seveso dell’Unione Europea, volta a prevenire i rischi di incidenti rilevanti in impianti industriali.
Link:
Wikipedia: Incidente a Seveso, Italia (1976).
Notizie sul Corriere della Sera.
Incidente a Bhopal, India (1984)

Uno dei disastri industriali più gravi della storia si è verificato nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984 presso l’impianto di pesticidi della Union Carbide Corporation a Bhopal, in India. Una massiccia fuoriuscita di isocianato di metile (MIC), un gas altamente tossico, si è dispersa nell’aria a causa di una reazione chimica incontrollata in un serbatoio di stoccaggio. Il gas, più pesante dell’aria, si è diffuso rapidamente, colpendo le aree densamente popolate circostanti l’impianto.
Danni e conseguenze:
- Circa 25.000 morti (ufficiali e non) nel corso degli anni successivi e oltre 500.000 persone esposte al gas;
- Decine di migliaia di persone hanno subito lesioni permanenti, tra cui danni respiratori, cecità e problemi neurologici;
- L’area circostante è rimasta contaminata per decenni a causa delle sostanze chimiche residue, provocando ulteriori rischi per la popolazione e l’ambiente.
Link:
Incidente a Calenzano (FI), Italia (2024)

A Calenzano, in provincia di Firenze, si è verificata una grave esplosione presso il deposito ENI, causata presumibilmente dalla dispersione di vapori di idrocarburi nell’area dedicata al carico delle autobotti.
Questo importante sito industriale, attivo dal 1956, occupa un’area di circa 170.000 metri quadrati. Il deposito contiene fino a 152.000 tonnellate di oli minerali, prevalentemente gasolio. Le attività principali comprendono lo stoccaggio, il trasferimento e le operazioni di carico e scarico su autobotti.
L’impianto è strutturato in due aree operative principali: una zona con 24 serbatoi destinati al deposito del materiale e un’area con 10 pensiline utilizzate per il rifornimento delle autobotti.
Secondo le indagini l’esplosione si è verificata proprio nella zona delle pensiline di carico.
Una videocamera di sorveglianza ha immortalato il momento in cui un’autocisterna esplodeva durante le operazioni di rifornimento, distruggendo completamente la pensilina. L’incidente ha generato un forte boato, un incendio di notevole intensità e una colonna di fumo nero che è stata visibile a chilometri di distanza.
L’intensità dell’esplosione è stata tale da essere registrata persino dai sismografi dell’INGV.
Le ripercussioni si sono estese ben oltre il sito industriale. L’uscita di Calenzano sull’autostrada A1 è stata chiusa e la linea ferroviaria regionale ha subito notevoli ritardi. Nel frattempo, tutti gli ospedali dell’area sono stati allertati per far fronte a possibili emergenze.
Link:
Servizio TG su RaiNews.

Incidenti come questi evidenziano l’importanza di strumenti avanzati per la gestione delle emergenze industriali.
In situazioni in cui sostanze nocive vengono rilasciate nell’ambiente, la capacità di prevederne la dispersione può fare la differenza tra un intervento tempestivo ed efficace e una crisi fuori controllo. Sistemi dinamici per la previsione della dispersione consentono di simulare, in tempo reale, il comportamento delle sostanze aerodisperse, valutando la portata e la direzione del rischio in base a fattori ambientali come il vento e la temperatura. Grazie a questi strumenti, è possibile pianificare le evacuazioni, proteggere le comunità circostanti e mitigare i danni ambientali.
Modellazione dinamica del pennacchio (plume)
Prima di entrare nel dettaglio del software Safer One e di come può essere utile nella gestione dei rischi industriali vediamo cos’è la modellazione dinamica dei pennacchi.
La modellazione dinamica dei pennacchi (plume) è una tecnica sofisticata utilizzata per simulare e analizzare il comportamento dei pennacchi, che sono colonne di fluido o gas che si diffondono da una fonte. Questa modellazione è particolarmente importante nelle scienze ambientali, nell’ingegneria e nella meteorologia, dove è fondamentale comprendere la dispersione di inquinanti, fumo o altre sostanze nell’atmosfera o nei corpi idrici.

Applicazioni
La modellazione dinamica dei pennacchi ha un’ampia gamma di applicazioni, tra cui:
- Previsione della diffusione di inquinanti da emissioni industriali;
- Valutazione dell’impatto di sversamenti accidentali di sostanze chimiche nei corpi idrici;
- Modellazione della dispersione della cenere vulcanica nell’atmosfera;
- Analisi del comportamento dei pennacchi di fumo degli incendi.
Componenti chiave
I componenti chiave della modellazione dinamica dei pennacchi includono:
- Caratteristiche della fonte: informazioni sulla fonte del pennacchio, come il tasso di emissione, la temperatura e la composizione;
- Condizioni ambientali: dati sulla velocità, la direzione, la temperatura e l’umidità del vento che influenzano la dispersione del pennacchio;
- Modelli matematici: Equazioni e algoritmi che simulano i processi fisici che governano il comportamento del pennacchio;
- Strumenti computazionali: Software e hardware utilizzati per eseguire simulazioni e visualizzare i risultati.
Benefici
Un sistema di Dynamic Plume Modeling offre diversi vantaggi, tra cui:
- Maggiore precisione nella previsione della diffusione dei contaminanti;
- Maggiore capacità di pianificazione e risposta alle emergenze ambientali;
- Migliore comprensione dell’impatto delle attività industriali sulla qualità dell’aria e dell’acqua;
- Supporto per la conformità normativa e gli sforzi di protezione ambientale.
Il Software Safer One
Il Software Safer One è un software di modellazione dei pennacchi in tempo reale sviluppato da Industrial Scientific. In particolare, è progettato per migliorare la sicurezza e la risposta alle emergenze in ambienti industriali. Questo software avanzato fornisce informazioni immediate sulla dispersione di gas pericolosi, consentendo un processo decisionale rapido e informato per proteggere i lavoratori e la comunità circostante.

Caratteristiche principali di Safer One
Safer One di offre diverse caratteristiche chiave che lo rendono uno strumento prezioso per la sicurezza industriale:
- Monitoraggio in tempo reale: monitora continuamente i dati di rilevamento dei gas e le condizioni ambientali per fornire una modellazione del pennacchio aggiornata.
- Modellazione dinamica del pennacchio: utilizza algoritmi avanzati per simulare la dispersione di gas pericolosi sulla base di dati in tempo reale, tra cui la velocità del vento, la direzione e altri fattori meteorologici.
- Mappe interattive: visualizza i modelli dei pennacchi su mappe interattive, consentendo agli utenti di visualizzare le aree interessate e le potenziali zone di impatto.
- Avvisi e notifiche: invia avvisi e notifiche al personale di sicurezza quando i livelli di gas superano le soglie predefinite, consentendo una risposta tempestiva a potenziali pericoli.
- Analisi dei dati storici: consente agli utenti di rivedere e analizzare i dati storici di rilevamento dei gas e di modellazione dei pennacchi per identificare le tendenze e migliorare i protocolli di sicurezza.
Applicazioni
Safer One viene utilizzato in varie applicazioni industriali, tra cui:
- Impianti chimici: Monitoraggio e modellazione della dispersione di gas tossici per garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità normativa.
- Impianti petroliferi e del gas: rilevamento e risposta alle perdite e alle emissioni di gas per prevenire incidenti e impatto ambientale.
- Siti di produzione: gestione del rilascio di sostanze pericolose e protezione dei dipendenti e delle comunità vicine.
- Risposta alle emergenze: assistere i soccorritori nella valutazione e nella mitigazione dell’impatto delle fuoriuscite di sostanze chimiche e delle fughe di gas.
Benefici
Safer One offre diversi vantaggi alla sicurezza industriale e agli sforzi di risposta alle emergenze:
- Maggiore sicurezza: migliora la capacità di rilevare e rispondere ai rilasci di gas pericolosi, riducendo il rischio di incidenti e lesioni.
- Conformità normativa: aiuta le industrie a rispettare le normative ambientali e di sicurezza fornendo dati accurati e tempestivi sulle emissioni di gas.
- Processo decisionale informato: fornisce approfondimenti e visualizzazioni in tempo reale che supportano un processo decisionale rapido ed efficace durante le emergenze.
- Efficienza operativa: semplifica i processi di monitoraggio e risposta alla sicurezza, consentendo una gestione più efficiente delle operazioni industriali.
Nel complesso, Safer One di Industrial Scientific è un potente strumento che migliora la sicurezza, la conformità e l’efficienza operativa negli ambienti industriali fornendo funzionalità di modellazione dei pennacchi e di rilevamento dei gas in tempo reale.
Perché scegliere Safer One di Industrial Scientific?
Vediamo quali sono le caratteristiche che possono portare a scegliere il software Safer One per gestione dei rischi nella propria azienda.
Punti di forza di Safer One

Monitoraggio aree in tempo reale grazie all’integrazione dei dati provenienti dai sistemi di rilevazione fissi/portatili/stazioni meteo.

Identificazione immediata del punto di rilascio in modo da ridurre l’impatto sulla collettività.

Report dettagliati per una comunicazione efficace agli addetti al soccorso.

Elimina totalmente i processi manuali nella gestione delle emergenze.
Considerazioni finali su Safer One e punti chiave da tenere a mente
Quando valuti se Safer One è la soluzione migliore per le tue esigenze, considera quanto segue:
- Requisiti specifici: valuta se le caratteristiche di Safer One sono in linea con le tue specifiche esigenze di sicurezza e conformità industriale;
- Confronto con le alternative: confronta Safer One con altre soluzioni disponibili (vedi paragrafo successivo) come AERMOD, CALPUFF, HYSPLIT e ADMS, per determinare quale soddisfa al meglio le tue esigenze;
- Costo e budget: considera il costo dell’implementazione e della manutenzione continua rispetto al tuo budget;
- Esperienza utente: valuta il feedback e le recensioni degli utenti per comprendere la facilità d’uso e l’efficacia del software nelle applicazioni del mondo reale;
- Supporto e formazione: assicurarsi che siano disponibili supporto e formazione adeguati per massimizzare i vantaggi del software.
In definitiva, la soluzione migliore dipenderà da una valutazione approfondita delle tue esigenze specifiche e da un confronto delle caratteristiche, dei vantaggi e dei limiti delle varie opzioni.
Safer One è un forte concorrente sul mercato, ma è essenziale condurre una valutazione completa per determinare se è la soluzione migliore per la tua organizzazione.
Altri software per la modellazione dinamica del pennacchio
Nel complesso, la modellazione dinamica dei pennacchi è uno strumento vitale per scienziati, ingegneri e responsabili politici che lavorano per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.
Sono disponibili diversi strumenti software per la modellazione dinamica dei pennacchi, ognuno dei quali offre caratteristiche e capacità uniche per simulare e analizzare il comportamento dei pennacchi.
Di seguito sono riportati alcuni dei software più utilizzati in questo campo:
AERMOD
AERMOD è un popolare sistema di modellazione della dispersione atmosferica utilizzato per prevedere la dispersione degli inquinanti atmosferici. È ampiamente utilizzato dalle agenzie di regolamentazione e dalle industrie per la conformità e le valutazioni dell’impatto ambientale.
CALPUFF
CALPUFF è un modello di dispersione a sbuffo multistrato e multispecie non stazionario che simula gli effetti delle condizioni meteorologiche variabili nel tempo e nello spazio sul trasporto, la trasformazione e la rimozione degli inquinanti. È adatto per il trasporto a lungo raggio e per applicazioni su terreni complessi.
HYSPLIT
HYSPLIT (Hybrid Single-Particle Lagrangian Integrated Trajectory) è un modello sviluppato dalla NOAA per il calcolo delle traiettorie, della dispersione e della deposizione delle particelle d’aria. È ampiamente utilizzato per tracciare la dispersione di inquinanti, ceneri vulcaniche e altre sostanze sospese nell’aria.
ADMS
ADMS (Atmospheric Dispersion Modeling System) è un modello di dispersione completo utilizzato per simulare la dispersione di inquinanti da fonti industriali, traffico stradale e altre emissioni. Include funzionalità avanzate per la modellazione di terreni complessi ed effetti di costruzione.
FDS
FDS (Fire Dynamics Simulator) è un modello di fluidodinamica computazionale (CFD) sviluppato dal NIST per simulare il flusso di fluidi azionati dal fuoco. Viene utilizzato per modellare il trasporto di fumo e calore in scenari di incendio, inclusi incendi boschivi e incendi di edifici.
TELEMAC-MASCARET
TELEMAC-MASCARET è una suite integrata di solutori per la modellazione del flusso a superficie libera, tra cui l’idrodinamica, il trasporto di sedimenti e la qualità dell’acqua. Viene utilizzato per simulare la dispersione di inquinanti in fiumi, laghi e zone costiere.
Questi strumenti software forniscono preziose informazioni sul comportamento dei pennacchi e aiutano a prendere decisioni informate per la protezione dell’ambiente e la sicurezza pubblica.
Per informazioni tecniche o commerciali sul software Safer One compila il form che trovi qui sotto.
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo

Acido Solfidrico (H2S): come proteggersi da un pericolo letale
Sommario Negli ultimi anni, c’è stato un preoccupante aumento di incidenti, spesso con conseguenze tragiche, legati alla presenza di acido solfidrico (H₂S) in diversi contesti