Sommario
Oggi voglio spiegarti come ottenere una riduzione premio INAIL. Principalmente, perché attraverso le agevolazioni INAIL potrai acquistare indispensabili strumenti di sicurezza con un notevole risparmio. Fra questi rientrano di certo i due sistemi di rilevazione gas di punta di Industrial Scientific.
Il primo è un rilevatore di gas portatile che permette di rilevare da 1 fino a 6 gas tra cui ossigeno, combustibili, tossici, ecc. Invece, il secondo è un’area gas monitor per il monitoraggio ambientale.
Prossimamente ti parlerò più in dettaglio di entrambi i dispositivi entrando nello specifico delle loro funzioni. Adesso, però, voglio parlarti di come ottenere una riduzione premio INAIL.
Riduzione premio INAIL: che cosa è il Modello OT23
INAIL modello OT23 è una delle agevolazioni INAIL riservate alle imprese. In altre parole, si può ottenere una riduzione quando un’azienda effettua interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Naturalmente, in aggiunta agli obblighi previsti dalla legislazione vigente.
Rappresenta, quindi, uno sconto sulle quote dovute dalle aziende dei premi assicurativi INAIL. Si tratta di una riduzione premio INAIL che individua gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che possono essere realizzati dalle aziende nel corso del 2024.
La finalità di INAIL è quella di favorire gli investimenti e gli accorgimenti che sono in grado di diminuire le condizioni di rischio per i lavoratori all’interno dell’impresa stessa.
In gergo tecnico si chiama istanza di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione.
In altre parole, significa che ogni anno il datore di lavoro può presentare a INAIL una richiesta per agire su uno dei parametri che determinano una riduzione premio INAIL. Tuttavia, la condizione è che nell’anno solare precedente abbia messo in atto interventi migliorativi per la salute e sicurezza sul lavoro.
Gli interventi migliorativi previsti dalle agevolazioni INAIL sono articolati in 5 sezioni e sono distinti in interventi:
- di carattere generale;
- di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale;
- trasversali;
- settoriali generali;
- settoriali.
Modulo di domanda per la riduzione premio INAIL (modello OT23 odf)
Nel modulo di domanda INAIL modello ot23 per la riduzione premio INAIL vengono elencate sezioni e sottosezioni.
Puoi scaricare il modello ot23 pdf cliccando QUI.
Per compilare il modulo di domanda, ti consiglio di leggere la guida della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Vediamo quali sono le sezioni e le sottosezioni del modulo di domanda INAIL modello ot23:
A. Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
L’azienda ha acquistato o noleggiato multi-rilevatori portatili per la rilevazione e l’analisi del livello di ossigeno e della concentrazione di gas tossici, esplosivi ed asfissianti negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, ha formato gli addetti all’impiego della strumentazione e ha addestrato i lavoratori all’applicazione della procedura di lavoro appositamente redatta per i casi di superamento dei limiti.
- A-1 AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
- A-2 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
- A-3 SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
- A-4 PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
- A-5 PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
B. Prevenzione del rischio stradale
C. Prevenzione delle malattie professionali
- C-1 PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
- C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- C-3 PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
- C-4 PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
- C-5 PROMOZIONE DELLA SALUTE
- C-6 PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
D. Formazione, addestramento, informazione
E. Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
F. Gestione delle emergenze e DPI
Possono rientrare in tale casistica:
- F-1 L’azienda ha dotato i propri lavoratori, le cui mansioni contemplino lo svolgimento di lavorazioni in solitario, di sistemi di rilevamento automatico “uomo a terra”;
- F-2 Adozione di una delle buone prassi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro (ex art. 2 comma 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i.) tra quelle validate dalla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
I sistemi di rilevazione gas di Industrial Scientific rientrano in alcune sezioni del modulo INAIL modello OT23.
In particolare, i dispositivi Industrial Scientific rientrano nelle seguenti sezioni:
- C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO;
- E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE;
- F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI;
- F-1: L’azienda ha dotato i propri lavoratori, le cui mansioni comportano lavoro in solitario, di sistemi di rilevamento “uomo a terra;
Per richiedere la riduzione premio INAIL, le aziende devono rispettare i requisiti che fanno riferimento al Decreto Legislativo 81 del 2008.
Puoi scaricare una copia pdf del D.Lgs 81/08 cliccando QUI.
Le attività e interventi dichiarati devono essere realizzati entro il 31 dicembre di ogni anno.
Mentre la domanda deve essere presentata a INAIL entro l’ultimo giorno di febbraio dell’anno solare successivo (Es.: per il 2024 è il 28 febbraio 2025).
Per rendere il modello maggiormente accessibile alle aziende, sono state individuate solo due tipologie di interventi: interventi di tipo “A” e “interventi di tipo “B”. Sono stati eliminati i punteggi attribuiti a ciascun intervento presenti nel precedente modello.
La classificazione degli interventi nelle due tipologie è stata effettuata in ragione dell’efficacia prevenzionale e dell’onerosità di ciascun intervento.
Per accedere al beneficio, in presenza dei requisiti prescritti, l’azienda deve attuare un intervento di tipo A oppure due interventi di tipo B.
Il modello OT23 2025 presenta n.39 interventi di tipo A e n.33 interventi di tipo B.
Ecco i parametri di riduzione premio INAIL previsti nella tabella riduzione tasso Inail:
- Fino a 10 lavoratori: 28%;
- Da 11 a 50 lavoratori: 18%;
- Da 51 a 200 lavoratori: 10%;
- Oltre 200 lavoratori: 5%.
Facciamo un esempio di riduzione premio INAIL
Ipotizziamo un’azienda con un numero di lavoratori compreso tra 11 e 50:
- Retribuzioni effettive erogate anno 2021 € 400.000 ‐ Tasso medio tariffa per voce 80 per mille -> Premio INAIL 2021 € 32.000;
- Nessuna oscillazione per andamento infortunistico;
- Accoglimento istanza OT23 presentata nel 2022 relativa a interventi 2021;
- In base ai lavoratori anno riduzione OT23 concessa pari al 18%.
Come effetti sulla riduzione premio INAIL nell’anno successivo avremo:
- Riduzione tasso medio tariffa 18%;
- Premio INAIL 2022 = € 26.240;
- La ditta pagherà un tasso del 65 per mille anziché 80, risparmiando ogni anno € 5.760.
Cosa si intende per “Industria 4.0”?
“Per Industria 4.0 s’intende un modello di produzione e gestione aziendale, che implica l’utilizzo di macchinari connessi a Internet (si parla di IoT – Internet of Things), raccolta e analisi delle informazioni per attivare processi gestione più flessibile del ciclo produttivo e di un miglioramento dell’interazione tra uomo e macchina”.
Come previsto dal Piano nazionale Industria 4.0 (mise.gov.it) questo si concretizza in un credito d’imposta per:
1. Investimenti in beni strumentali;
2. Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica;
3. Formazione 4.0;
Sfruttando i dati degli incidenti passati o dei near miss, le aziende possono regolare i processi futuri in modo proattivo, migliorare la sicurezza del team e incrementare la produzione.
A questo proposito e nell’ottica di ottenere una riduzione premio INAIL, vediamo quali sono alcuni dei vantaggi dei sistemi di rilevazione gas di Industrial Scientific.
Sicurezza connessa
Investire in tecnologie di sicurezza connesse è fondamentale per avere la consapevolezza della situazione che è mancata in passato a molti programmi.
I dati generati dal rilevatore gas portatile VENTIS PRO 5 Ventis pro 5 e dall’area gas monitor RADIUS Radius possono fornire indicazioni significative.
Sicurezza in cloud
Nei sistemi di rilevazione gas mancava di una connettività completa. Con il rilevatore gas portatile VENTIS PRO 5Ventis pro 5 ogni operatore è connesso tramite il suo dispositivo che comunica in modalità GSM o WiFi direttamente alla piattaforma cloud iNet Now.
Analisi dati
Ogni rilevatore gas portatile VENTIS PRO 5Ventis Pro 5 trasmette dati alla piattaforma cloud iNet Now. I dati sono relativi alla posizione dell’operatore, agli avvisi di allerta gas, alle cadute, all’assenza di movimento e agli SOS generati direttamente dall’operatore.
Ogni bump test e calibrazione può essere memorizzato e certificato direttamente da Industrial Scientific.
Nel totale rispetto della Privacy, si può vedere anche quali sono le risorse che stanno usando il VENTIS PRO 5 e con quale frequenza.
Studiando l’andamento dei dati – i cosiddetti Big Data – dei sistemi di rilevazione gas VENTIS PRO 5 e RADIUS, aiutiamo le aziende ad evitare gli incidenti prima che accadano.
Come funzionano i sistemi di rilevazione gas di Industrial Scientific?
I sistemi di rilevazione gas VENTIS PRO 5 e RADIUS sono dotati di connettività cellulare o WiFi e mantengono sempre in qualsiasi contesto la possibilità di poter condividere le letture dei gas e gli allarmi grazie alla funzione LENS Wireless anche in totale assenza di connettività.
Tutti gli allarmi quindi potranno essere ricevuti sia sulla piattaforma cloud iNet Now che tramite la rete Mesh relativa alla funzione LENS Wireless.
Tutta la documentazione dei sistemi è disponibile sul sito di Industrial Scientific.
Per informazioni tecniche commerciali o per un test gratuito dei sistemi di rilevazione gas di Industrial Scientific compila il form qui sotto.
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo
Tecnologia DECT per dispositivi uomo a terra: vantaggi con Ascom
Sommario L’adozione di dispositivi di monitoraggio, tra cui i sistemi uomo a terra basati sulla tecnologia DECT, è diventata indispensabile anche per la sicurezza sul