Sommario
Oggi voglio spiegarti come ottenere una riduzione premio INAIL. Principalmente, perché attraverso le agevolazioni INAIL potrai acquistare indispensabili strumenti di sicurezza con un notevole risparmio. Fra questi rientrano di certo i due sistemi di rilevazione gas di punta di Blackline Safety. Si tratta del rilevatore gas portatile G7C, che è anche un dispositivo uomo a terra, e il gas detector ambientale EXO. Ho presentato entrambi i dispositivi nell’articolo sul Dispositivo uomo a terra.
Prossimamente ti parlerò più in dettaglio di entrambi i dispositivi entrando nello specifico delle loro funzioni. Adesso, però, voglio parlarti di come ottenere una riduzione premio INAIL.
Riduzione premio INAIL: che cosa è il Modello OT23
INAIL modello OT23 è una delle agevolazioni INAIL riservate alle imprese. In altre parole, si può ottenere una riduzione quando un’azienda effettua interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Naturalmente, in aggiunta agli obblighi previsti dalla legislazione vigente. Rappresenta, quindi, uno scontosulle quote dovute dalle aziende dei premi assicurativi INAIL ovvero una riduzione premio INAIL.
La finalità di INAIL è quella di favorire gli investimenti e gli accorgimenti che sono in grado di diminuire le condizioni di rischio per i lavoratori all’interno dell’impresa stessa.
In gergo tecnico si chiama istanza di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per prevenzione.
In altre parole, significa che ogni anno il datore di lavoro può presentare a INAIL una richiesta per agire su uno dei parametri che determinano una riduzione premio INAIL. Tuttavia, la condizione è che nell’anno solare precedente abbia messo in atto interventi migliorativi per la salute e sicurezza sul lavoro.
Gli interventi migliorativi previsti dalle agevolazioni INAIL sono articolati in 5 sezioni e sono distinti in interventi:
- di carattere generale;
- di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale;
- trasversali;
- settoriali generali;
- settoriali.
Modulo di domanda per la riduzione premio INAIL (modello OT23 odf)
Nel modulo di domanda INAIL modello ot23 per la riduzione premio INAIL vengono elencate sezioni e sottosezioni.
Puoi scaricare il modello ot23 pdf cliccando QUI.
Per compilare il modulo di domanda, ti consiglio di leggere la guida della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.
Vediamo quali sono le sezioni e le sottosezioni del modulo di domanda INAIL modello ot23:
A. PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI MORTALI (NON STRADALI)
- A-1 AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
- A-2 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
- A-3 SICUREZZA MACCHINE E TRATTORI
- A-4 PREVENZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO
- A-5 PREVENZIONE DEI RISCHI DA PUNTURE DI INSETTO
B. PREVENZIONE DEL RISCHIO STRADALE
C. PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
- C-1 PREVENZIONE DEL RISCHIO RUMORE
- C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- C-3 PREVENZIONE DEL RISCHIO RADON
- C-4 PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI
- C-5 PROMOZIONE DELLA SALUTE
- C-6 PREVENZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMATICO
D. FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, INFORMAZIONE
E. GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE
F. GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI
Possono rientrare in tale casistica:
- F-1 Adozione di un sistema di rilevazione dei quasi infortuni e di attuazione delle misure migliorative idonee a impedire il ripetersi degli eventi rilevati;
- F-2 Adozione di una delle buone prassi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro (ex art. 2 comma 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i.) tra quelle validate dalla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
I sistemi di rilevazione gas di Blackline Safety rientrano in alcune sezioni del modulo INAIL modello OT23.
In particolare, i dispositivi Blackline Safety rientrano nelle seguenti sezioni:
- C-2: PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO;
- E: GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: MISURE ORGANIZZATIVE;
- F: GESTIONE DELLE EMERGENZE E DPI;
- F-1: L’azienda ha dotato i propri lavoratori, le cui mansioni comportano lavoro in solitario, di sistemi di rilevamento “uomo a terra;
Per richiedere la riduzione premio INAIL, le aziende devono rispettare i requisiti che fanno riferimento al Decreto Legislativo 81 del 2008.
Puoi scaricare una copia pdf del D.Lgs 81/08 cliccando QUI.
Le attività e interventi dichiarati devono essere realizzati entro il 31 dicembre di ogni anno.
Mentre la domanda deve essere presentata a INAIL entro l’ultimo giorno di febbraio dell’anno solare successivo (Es.: per il 2021 è il 28 febbraio 2022).
Ecco i parametri di riduzione premio INAIL previsti nella tabella riduzione tasso Inail:
- Fino a 10 lavoratori: 28%;
- Da 11 a 50 lavoratori: 18%;
- Da 51 a 200 lavoratori: 10%;
- Oltre 200 lavoratori: 5%.
Facciamo un esempio di riduzione premio INAIL
Ipotizziamo un’azienda con un numero di lavoratori compreso tra 11 e 50:
- Retribuzioni effettive erogate anno 2021 € 400.000 ‐ Tasso medio tariffa per voce 80 per mille -> Premio INAIL 2021 € 32.000;
- Nessuna oscillazione per andamento infortunistico;
- Accoglimento istanza OT23 presentata nel 2022 relativa a interventi 2021;
- In base ai lavoratori anno riduzione OT23 concessa pari al 18%.
Come effetti sulla riduzione premio INAIL nell’anno successivo avremo:
- Riduzione tasso medio tariffa 18%;
- Premio INAIL 2022 = € 26.240;
- La ditta pagherà un tasso del 65 per mille anziché 80, risparmiando ogni anno € 5.760.
Cosa si intende per “Industria 4.0”?
“Per Industria 4.0 s’intende un modello di produzione e gestione aziendale, che implica l’utilizzo di macchinari connessi a Internet (si parla di IoT – Internet of Things), raccolta e analisi delle informazioni per attivare processi gestione più flessibile del ciclo produttivo e di un miglioramento dell’interazione tra uomo e macchina”.
Come previsto dal Piano nazionale Industria 4.0 (mise.gov.it) questo si concretizza in un credito d’imposta per:
1. Investimenti in beni strumentali;
2. Ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica;
3. Formazione 4.0;
Sfruttando i dati degli incidenti passati o dei near miss, le aziende possono regolare i processi futuri in modo proattivo, migliorare la sicurezza del team e incrementare la produzione.

A questo proposito e nell’ottica di ottenere una riduzione premio INAIL, vediamo quali sono alcuni dei vantaggi dei sistemi di rilevazione gas di Blackline Safety.
Sicurezza connessa
Investire in tecnologie di sicurezza connesse è fondamentale per avere la consapevolezza della situazione che è mancata in passato a molti programmi. I dati generati dal rilevatore gas portatile G7C e dal gas detector EXO, combinati assieme possono fornire indicazioni significative.
Sicurezza in cloud
Nei sistemi di rilevazione gas mancava di una connettività completa. Con il rilevatore gas portatile G7C ogni operatoreè connesso tramite il suo dispositivo che comunica in modalità rete-cellulare direttamente al Blackline Safety cloud.
Analisi dati
Ogni rilevatore gas portatile G7C trasmette dati al Blackline Safety Cloud. Ogni parte dei dati contiene la posizionedell’operatore, avvisi di allerta gas, cadute, assenza di movimento, SOS generato direttamente dall’operatore, chiamate vocali in PTT.
Tutti i bump test e le calibrazioni sono memorizzate e certificate direttamente da Blackline Safety.
Inoltre, nel totale rispetto della Privacy, si può vedere anche quale personale sta usando il G7C e con quale frequenza.

Infine, studiando le tendenze nei dati dei sistemi di rilevazione gas G7C ed EXO siamo in grado di aiutare le aziende ad evitare gli incidenti prima che accadano.
Blackline Safety fornisce alle aziende dati che descrivono il comportamento e le prestazioni dei dipendenti. Il nostro gruppo di elaborazione dati può lavorare con la vostra azienda e studiare i dati per fornite ulteriore valore.

I sistemi di rilevazione gas di Blackline Safety nell’Industria 4.0
I sistemi di rilevazione gas G7C ed EXO sono dotati di connettività cellulare o satellitare. Infatti, questo assicura che siano sempre in contatto in presenza di rete attiva. Ogni dispositivo G7C si collega in automatico a Blackline Safety Cloud. Non serve fare affidamento su Bluetooth, Wi-Fi o reti mesh per mantenere i lavoratori connessi.
Inoltre, per quanto riguarda industria 4.0 i sistemi di rilevazione gas di Blackline Safety sono stati inquadrati nella seguente sezione:
“Dispositivi per l'interazione uomo macchina e per il miglioramento dell'ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0»: - dispositivi wearable, apparecchiature di comunicazione tra operatore/ operatori e sistema produttivo, dispositivi di realtà aumentata e virtual reality - ”.
Sul tema Industria 4.0 abbiamo di recente supportato un grande polo industriale italiano per la presentazione della domanda.
Il sistema è risultato compliance in virtù delle caratteristiche che vi riassumo di seguito:
1. Il sistema controlla e gestisce il funzionamento del bene strumentale in modo automatizzato:
Infatti, dalla piattaforma cloud è possibile configurare in automatico i dispositivi tramite la rete cellulare, essendo il G7c un dispositivo connesso grazie alla SIM già integrata a bordo di tipo M2M (Machine to Machine) e multioperatore in + 100 paesi al mondo;
2. Interconnessione con i sistemi di fabbrica:
I dispositivi G7c sono in grado di generare allarmi manuali (SOS emergenza/silenzioso) e/o automatici (uomo a terra, assenza movimento, monitoraggio periodico, rilevazione gas). Inoltre, possono avvisare una lista infinita di utenti che possono essere contattati telefonicamente. Questo, al fine di monitorare o verificare le condizioni di salute dell’utilizzatore attivando la relativa procedura di emergenza;
3. Integrazione con il sistema logistico o con la rete di fornitura:
Il sistema non richiede installazioni di specifici tools. Si utilizza qualsiasi apparato dotato di connettività (smartphone, tablet, laptop, pc, ecc.) in grado di utilizzare i classici browsers come Chrome, Firefox, Explorer, Safari, ecc.;
4. Esperienza utente:
I dati sono disponibili in tempo reale e con un aggiornamento ogni 5 minuti. Vengono riportati in una serie di reports tramite l’applicativo Power BI (Business Intelligence) per usufruire dei cosiddetti Analytics;
5. Sicurezza, salute e igiene del lavoro:
I sistemi Blackline Safety aumentano in modo tangibile la sicurezza nei luoghi di lavoro, consentono di utilizzare un unico hardware con caratteristiche di wearable per gestire le criticità derivanti dal lavoro in solitaria e/o in spazi confinati.
Tutta la documentazione dei sistemi è disponibile nel sito support.blacklinesafety.com,
Per informazioni tecniche commerciali o per un test gratuito dei sistemi di rilevazione gas di Blackline Safety Contattami
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo

Ipotermia: cause, sintomi e metodi di soccorso
Sommario L’ipotermia è tra le patologie che si possono riscontrare in un soccorso tecnico. Questo pericoloso stato può verificarsi in una vasta gamma di situazioni.