Sommario
Anche quest’anno il team Girelli sarà presente al REAS Montichiari 2023 con alcune tra le migliori aziende che si occupano di emergenza, antincendio e soccorso in ambienti ostili.
Il REAS Salone Internazionale dell’Emergenza si terrà a Montichiari in provincia di Brescia dal 6 al 8 ottobre.
Nel prosieguo dell’articolo troverai tutte le informazioni sul nostro stand, le nostre aziende, i nostri ospiti, su come prenotare il biglietto e come raggiungere la fiera.

Dove trovare lo stand Girelli al REAS Montichiari 2023
Al REAS Montichiari 2023 ci troverete al Padiglione 1, Stand C2. Vi aspettiamo per mostrarvi un sacco di prodotti e di novità delle nostre aziende leader di mercato, ma non solo. Infatti, ci saranno anche un sacco di ospiti importanti e responsabili delle aziende che intervisteremo.
Faremo anche delle dirette social, per cui se non riuscite ad essere presenti allo stand, seguiteci sui nostri canali social:

Aziende presenti al nostro stand con prodotti e novità
Le aziende che troverete allo stand Girelli al REAS Montichiari 2023 sono tutte leader di mercato nel settore dell’emergenza, dell’antincendio e del soccorso. Infatti, saranno disponibili molti prodotti e verranno presentate perfino delle novità molto interessanti.
Vediamole nel dettaglio.
HARKEN
Al REAS Montichiari 2023 Harken presenterà alcune importanti novità, alcune già viste anche nelle recenti fiere internazionali:
Terradaptor
Il primo dei prodotti di Harken al REAS 2023 è il Terradaptor, un dispositivo di ancoraggio prodotto da SMC che è un marchio di proprietà di HARKEN.
Il Terradaptor si può trasformare in tripode, bipode, palo pescante o qualunque altra forma utile a creare un ancoraggio stabile per la sicurezza degli operatori.
È il dispositivo più versatile al mondo per questo tipo di applicazione. Infatti, è già in dotazione a diverse squadre di Vigili del Fuoco, soccorso industriale, ecc.

Wingman
Il Wingman è un paranco multifunzione con carrucola autobloccante e con sistema di rilascio della fune che può essere azionato anche sotto carico. Sia il recupero che il rilascio sono molto fluidi.
Anche per questo, è un dispositivo molto atteso in tutto il mondo del soccorso.

Proteggi-corda STREP
I proteggi-corda più usati al mondo per la protezione delle funi. Potete leggerne una presentazione nel nostro articolo protezione per corda.

Carrucole e piastre APEX
Nuove carrucole apribili e piastre multi-ancoraggio prodotte da SMC by Harken.




Top Crank
Al REAS Brescia ci sarà anche un nuovo dispositivo di Harken per la gestione dei carichi. Particolarmente adatto per arborismo, combina la praticità di piazzamento di un Traction 500 con un sistema di trattenuta e rilascio della fune, tipo Lokhead. Utilissimo per la gestione di carichi pesanti fino a 500 kg.
Snatchet
Lo Snatchet è una carrucola autobloccante con sistema brevettato di Harken che può essere azionato e sbloccato anche sotto carico.
Permette una migliore gestione dei carichi, diminuendo la forza di recupero e il carico sull’ancoraggio.

Inoltre, potrete vedere i dispositivi più usati di Harken nel mondo del soccorso come ad esempio:
- Powerseat, versione a batteria e con motore a scoppio di cui abbiamo già parlato nell’articolo sulle attrezzature per lavori in quota:

- Il Lokhead:

- Infine, il Clutch:

CASCADE RESCUE
Proseguiamo con il marchio Cascade Rescue per il quale potrete vedere e provare la barella più utilizzata negli Stati Uniti per il soccorso in ambiente impervio. Si tratta di una barella basket in titanio con sistema di ruota e maniglie regolabili.

Soccorso piste – Olimpiadi invernali 2024
Per tutte le squadre di Ski Patrol che operano in soccorso piste o soccorso valanga, presenteremo alcuni dispositivi di Cascade Rescue e Kholbrat & Bunz.
Intimo Termico NativeTo
Startup innovativa nata ad agosto 2021 che produce intimo termico senza cuciture ad elevate prestazioni. Abbiniamo materiali naturali come lana, seta e cotone all’argento puro, questo ci permette di rendere i nostri capi perfettamente termoregolanti, antibatterici ed antistatici.


Toboga 100 “The Legend”
Il Toboga 100 viene chiamato anche “The Legend” semplicemente perché è ampiamente dimostrato che la sua performance non è niente di meno che leggendaria.
Questo Toboga per il soccorso è ultra-maneggevole ed è lo standard del settore. Infatti, si può trovare su quasi tutte le piste da sci di Stati Uniti, Canada e in oltre 25 paesi nel mondo.
Infine, Legend è più leggero, più resistente, più veloce e include più dotazioni di serie di qualsiasi modello precedente. Scegli le alette da 127 cm per piste ghiacciate o con neve compatta o per trainare la Toboga con una motoToboga. Invece, le alette da 76 cm sono perfette in aree ripide o con neve farinosa che richiedono lunghe traversate o per aree trafficate.

Toboga Carbon Extreme
Il Carbon Extreme, progettato per l’alta quota e per operazioni di soccorso su neve e ghiacco in zone remote, rappresenta l’ultima generazione dei Toboga per il Soccorso. Ha esattamente le stesse dimensioni e praticità del nostro modello “Extreme” a quattro maniglie, ma con alcune importanti differenze. Infatti, il CARBON EXTREME è prodotto interamente con multipli strati di fibra di carbonio intrecciato quadriassiale, con parti rinforzate in Titanio.
Inoltre, altre caratteristiche base sono: punti d’ancoraggio, binari FastPAX e cinghie QuickTab. Con un peso di soli 10.8kg, Carbon Extreme renderà la tua prossima missione molto più semplice e risparmierà tempo e fatica al tuo team.

VM01 Heat
Il VM01 Heat è un materasso riscaldato per il soccorso su piste e in ambienti molto freddi prodotto dalla dall’austriaca KH&B.
Vedremo in dettaglio le sue caratteristiche più avanti quando presenteremo i dispositivi di Kohlbrat & Bunz.
ELEVATED SAFETY
Al REAS Salone Internazionale dell’Emergenza sarà presentato il marchio Elevated Safety, sempre di proprietà di Harken Industrial, che racchiude una serie di competenze per le attività di formazione, addestramento, esercitazioni, ecc.
Passate a trovarci e vi daremo un sacco di informazioni.
C.A.M.P.
Un’altra importante azienda presente nel nostro stand al REAS Montichiari 2023 è C.A.M.P.. E’ un’azienda storica italiana e uno dei più importanti produttori al mondo di DPI per l’anticaduta e il lavoro su fune. Inoltre, è il fornitore ufficiale di Soccorso Alpino e Vigili del Fuoco. Infine, i dispositivi C.A.M.P. sono utilizzati da tutte le squadre di soccorso in ambiente impervio o industriale.
Inoltre, al nostro stand potrete vedere e provare moltissimi dispositivi C.A.M.P.. Le novità più interessanti nel mondo del soccorso riguardano gli ultimi prodotti inseriti nel manuale SAF dei Vigili del Fuoco. Vediamoli di seguito.
Sistema FRX
Il Sistema FRX è totalmente in aramidico antifiamma e anticalore ed è utilizzato ufficialmente come sacco-tetto.
E’ composto da:
- Imbraco indossabile anche da seduto;
- Dispositivo di evacuazione rapida, certificato anche come anticaduta;
- Longe di posizionamento multifunzione;
- Fettuccia di ancoraggio.

Imbrachi da lavoro VVF
Nuovi imbrachi RSQ FAST e RSQ FLEX per utilizzo VVF e squadre di soccorso industriale.


Imbrachi da Soccorso Air Rescue
Infine, le imbracature per squadre di Soccorso Alpino, SMTS e soccorso in ambiente impervio.

KOHLBRAT & BUNZ
Kohlbrat & Bunz è un’azienda con sede a Rastadt, nel cuore delle Alpi austriache ed è distribuita in Italia da Mercoledì Santo.
E’ fortemente specializzata nella produzione di due linee di articoli: materassi a decompressione e barelle rollabili. Il catalogo dei materassi a depressione comprende quasi 500 modelli, sia per il settore soccorso che ospedaliero.
Al Reas 2023 presenteremo alcuni articoli destinati al soccorso tecnico.
Barelle rollabili
Tutte queste barelle presentano soluzioni uniche e brevettate da KH&B:
- Rinforzi longitudinali in metallo per proteggere la colonna vertebrale quando il paziente viene trascinato su una superficie irregolare;
- Rinforzi trasversali in metallo per evitare che petto, fianchi e gambe vengano sollecitati da un’eccessiva pressione della barella stessa;
- Robuste piastre a tre fori per l’alloggiamento delle cinghie.
RL4000RX
Vedremo la RL400RX, la barella rollabile più venduta al mondo sul catalogo KH&B.

RL610RX
Vedremo la RL610RX, una barella rollabile molto stretta e studiata appositamente per gli interventi in spazi confinati.

RL502RX
Infine, vedremo la RL502RX una barella rollabile corta per interventi in spazi molto angusti e dove una barella a lunghezza intera non è utilizzabile.

Inoltre, è possibile integrare le barelle con sistemi di galleggiamento, sacche per verricellamento in elicottero e sacche stagne per attività in acqua.
Per conoscere tutte le caratteristiche venite a trovarci allo stand.
Materassi a decompressione
Proseguiamo con i materassi a decompressione, Infatti, K&B produce i propri materassi con vari strati di poliuretano con o senza camere interne e con pallini interni di varie dimensioni a seconda dell’utilizzo. Infine, è un sistema brevettato molto veloce per il cambio di maniglie e accessori.
Al Reas 2023 presenteremo alcuni modelli destinati al Soccorso Alpino e ai reparti USAR e SAF dei VVF.
VM102 Extralight
Il VM102 Extralight è un materasso con larghezza e peso ridotti, minimo ingombro e un ottimo supporto per barelle rollabili e barelle basket. Infatti, è molto adatto per interventi in zone impervie o spazi confinati.


VM01FX11 Rinforzato
Il VM01FX11 Rinforzato è come il precedente materasso, ma con un importante rinforzo in poliuretano nella parte inferiore. Infatti, risulta adatto per utilizzi in ambiente confinato. Inoltre, è già stato testato dalle squadre USAR e SAF alle scuole di Montelibretti.

VM018FX
Il VM 018FX è come il VM102, ma con fori predisposti per il passaggio di cinghie inguinali e di blocco dei polpacci. Inoltre, è stato studiato per l’inserimento in barelle portantina.

VM01 Heat
Infine, vedremo il VM01 Heat, già anticipato nei paragrafi precedenti. Si tratta di un materasso utilizzato da squadre di soccorso piste o interventi in ambienti molto freddi. Infatti, è dotato di un sistema a batteria che alimenta una resistenza interna al materassino, per mantenere il paziente al caldo.

INDUSTRIAL SCIENTIFIC
Industrial Scientific è un’azienda americana presente sul mercato dal 1985 con diversi sedi nel mondo. La sedi europee si trovano ad Arras (Francia) e Lemgo (Germania) e si tratta di uno dei produttori di riferimento a livello mondiale di rilevatori gas portatili e area gas monitors.
Con l’obiettivo di eliminare le morti sul lavoro entro il 2050, i loro dispositivi e i relativi servizi sono quindi finalizzati alla protezione e alla sicurezza dei lavoratori e dei soccorritori.
La gamma dei dispositivi (monogas/multigas/area gas monitors) permette di poter gestire fino a sette sensori sullo stesso strumento anche con un monitoraggio in tempo reale e con un livello di servizio unico al mondo.
Infatti, l’ambizione dell’azienda è quella di “preservare i lavoratori delle aziende dai potenziali pericoli e garantire al cliente la miglior qualità e servizio possibile”. Quindi, il compito da assolvere è quello di garantire quindi che ogni lavoratore torni a casa sano e salvo dopo aver completato il proprio lavoro in totale sicurezza.
Per il mercato del soccorso saranno disponibili al REAS 2023 i dispositivi Monogas per O2 e CO e i dispositivi multigas.
Vediamoli di seguito.
Rilevatori Monogas
I rilevatori monogas di CO, O2, H2S hanno le seguenti caratteristiche:
- Allarmi acustici visivi e vibranti;
- 2 anni di autonomia di batteria;
- 3 anni di garanzia.


Rilevatori Multigas
Invece, i rilevatori fino a 5 gas contemporaneamente hanno le seguenti caratteristiche:
- Fino a 20 ore di autonomia;
- Allarmi acustici, visivi e vibranti;
- 3 anni di garanzia.

SPECIALE SCONTO REAS
In occasione del REAS, sarà possibile usufruire di uno sconto del 15% dal prezzo di listino sui dispositivi monogas e multigas.
Lo sconto è riservato alle associazioni di soccorso.
SIGGI
Infine, l’ultima delle aziende presenti al nostro stand al REAS Montichiari 2023 è Siggi. Si tratta di un marchio storico italiano del settore manifatturiero. Infatti, per il settore del soccorso produce alcune divise sia per il soccorso sanitario che per la Protezione Civile.
Infine, al REAS Salone Internazionale dell’Emergenza presenteremo due nuovi modelli con spiccate caratteristiche tecniche. In particolare, la nuova divisa E-MOTION in tessuto bielastico.

Ospiti presenti al nostro stand al REAS Montichiari 2023
Infine, passiamo a presentare gli ospiti che saranno che incontrerete al nostro stand al REAS Montichiari 2023 e che intervisteremo con domande specifiche sui loro prodotti:
- Venerdì, sabato e domenica sarà presente Valerio Guadagno, Responsabile vendite Italia di Harken e Cascade Rescue;
- Venerdi, sabato e domenica sarà presente Massimiliano De Salve, Business Development Manager Industrial Scientific. Con lui potrete parlare di tutte le questioni relative alla rilevazione dei gas negli scenari di soccorso;
- Sempre venerdì, sabato e domenica sarà presente anche Marco Cerminara, Specialista in emergenza Extraospedaliera. Per confronti riguardanti le procedure di estricazione, immobilizzazione e soccorso, potrete chiedere direttamente a lui.
Informazioni importanti per l’accesso al REAS Montichiari 2023
Diversamente dagli anni precedenti, per l’edizione REAS Montichiari 2023 del Salone Internazionale dell’Emergenza sono previste alcune importanti novità.
Infatti, al fine di potervi godere la visita alla fiera e per evitare disguidi e spiacevoli inconvenienti, vi invitiamo a prendere nota di queste informazioni e a condividerle con i vostri clienti.
Ingresso e prenotazione biglietti
Al REAS Montichiari 2023 l’ingresso è gratuito, ma tutti i visitatori dovranno prenotare e richiedere online il proprio biglietto di accesso.
La prenotazione e la richiesta del biglietto può essere effettuata sul sito ufficiale del REAS Salone Internazionale dell’Emergenza oppure cliccando QUI. Infatti, non esistono biglietterie in fiera.
Ecco alcune importanti informazioni:
- Al momento della prenotazione online del biglietto d’ingresso dovrà essere indicato anche il giorno della visita;
- Ogni tessera è personale e vale esclusivamente per il giorno selezionato. Infatti, in caso tu voglia visitare REAS in più giorni, dovrai prenotare una tessera per ciascun giorno;
- Le tessere di ingresso potranno essere prenotate ESCLUSIVAMENTE online. Infatti, durante i giorni di apertura del REAS Montichiari 2023, non saranno presenti biglietterie in fiera.
Orari apertura REAS Montichiari
Gli orari di apertura del REAS Salone Internazionale dell’Emergenza sono:
- Venerdì 6 e sabato 7: dalle ore 9:00 alle ore 18:00;
- Domenica 8: dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Come arrivare al REAS Montichiari: Google Maps
Il REAS Montichiari 2023 si svolgerà presso il Centro Fiera Montichiari il cui indirizzo è Via Brescia 129 a Montichiari (BS).
Il modo più facile per raggiungere il REAS Salone Internazionale dell’Emergenza è sicuramente quello di attivare il navigatore del tuo telefonino.
Per farlo puoi cliccare sulla mappa di Google qui sotto oppure cliccare QUI.
Per qualsiasi informazione sul REAS Montichiari, sui nostri ospiti o sulle nostre aziende Contattami.
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo

Ipotermia: cause, sintomi e metodi di soccorso
Sommario L’ipotermia è tra le patologie che si possono riscontrare in un soccorso tecnico. Questo pericoloso stato può verificarsi in una vasta gamma di situazioni.