Sommario
La marcatura DPI è indicata dalle normative tecniche di riferimento ed è importante saperla leggere correttamente. Infatti, quando prendiamo in mano un DPI e controlliamo le indicazioni marcate troviamo un sacco di informazioni a prima vista poco chiare. In realtà, se guardiamo sul manuale del prodotto, ciascuna di quelle sigle è ben spiegata.
Vediamo qualche esempio di marcatura DPI e cerchiamo di spiegare bene i simboli che troviamo.
Esempi di marcatura DPI sui dispositivi di protezione individuale
Qui abbiamo un esempio di marcatura DPI di un dispositivo di protezione individuale di I^ categoria (DPI prima categoria) ovvero l’etichetta di una semplice tuta antipolvere.

Le informazioni riportate sulla marcatura DPI sono poche. Infatti, abbiamo il nome del produttore, il nome del prodotto, il simbolo CE corretto e alcune informazioni sul prodotto come ad esempio, manutenzione e taglia.
È tutto quello che serve su un DPI di questa categoria.
Vediamo quello che interessa di più a noi e prendiamo tre esempi di marcatura DPI tra DPI i più diffusi e utilizzati: un casco, un capo in alta visibilità e una scarpa di sicurezza.
Sono tutti DPI di II^ categoria (DPI seconda categoria), pertanto sottoposti a dei test da parte di un ente certificatore e rispondenti a particolari norme tecniche.
Esempio di marcatura DPI di un casco protettivo
Prendiamo come esempio la marcatura DPI di un casco di CAMP e vediamo in dettaglio le informazioni riportate.


Vediamo i dettagli:
- Marchio del produttore: CAMP;
- Codice prodotto: 2643;
- Nome del modello: Ares Air Pro;
- Marchio CE;
- Norma di riferimento: EN 397:2012. Significa che il casco risponde ai requisiti della norma EN 397 pubblicata nel 2012 e agli aggiornamenti alla norma pubblicati sempre nel 2012. La EN397 è una delle norme a cui fanno riferimento i caschi di sicurezza;
- Data di produzione: 08-2020;
- Data di scadenza DPI (rappresentata dalla clessidra): questo produttore assegna ai suoi caschi una durata massima di 10 anni. Naturalmente questa durata potrebbe essere ridotta (mai estesa) perché influenzata da numerosi fattori: frequenza di utilizzo, esposizione a raggi solari o agenti atmosferici, ecc. Il produttore potrebbe aggiungere alcuni anni di vita “di magazzino”, nel caso di CAMP sono 2 anni;
- Taglia: dalla 53 alla 62;
- EAC: Regolamento tecnico sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuali posti in circolazione nel territorio dell’unione doganale Euroasiatica;
- Materiale: ABS+PC;
- Caratteristica migliorativa: prestazioni testate anche a -20°;
- Identificativo univoco: andando a vedere sul manuale del produttore possiamo vedere che il codice è composto da tre parti: codice prodotto 2643, data di produzione 0820 e codice seriale t20/026599. Il codice univoco pertanto sarà: 2643 0820 t20/026599. Questo andrà riportato sulla scheda di ispezione ed è necessario per la verifica ispettiva anche se nel caso di un DPI di seconda categoria, come questo casco, non è obbligatoria.
Esempio di marcatura di una scarpa di sicurezza
Vediamo adesso un esempio di marcatura DPI di una scarpa di sicurezza e leggiamo le informazioni riportate.

Le informazioni sono:
- Marchio del produttore: Soldini;
- Marchio CE;
- Taglie: Europea, UK e USA;
- Norma di riferimento: UNI EN ISO 20345:12 norma ISO 20345 pubblicata nel 2012. In questo caso troviamo una serie di caratteristiche aggiuntive che spiegheremo in un prossimo articolo : S3 HI CI WR HRO SRC. Se andiamo a vedere sul manuale del produttore troviamo comunque tutta la spiegazione di questi indici;
- Modello della calzatura: 983;
- Materiali di costruzione: tomaia in pelle e tessuto, sottopiede in pelle e sintetico, suola in sintetico (gomma e poliuretano);
- Data di produzione: 01/2019 Se andiamo a leggere sul manuale del produttore troveremo la scadenza DPI, che in questo caso è di 3 anni.
Esempio di marcatura DPI di un moschettone
Prendiamo adesso un esempio di marcatura DPI un po’ più complesso ovvero quella di un moschettone che è un DPI di III^ categoria.

Partendo da sinistra e andando in senso orario:
- Codice del prodotto: 1374;
- Marchio del Produttore: CAMP;
- Marchio CE;
- Ente di controllo: 0123. Qui troviamo un’informazione obbligatoria sui DPI terza categoria. È il codice di riferimento dell’ente che effettua i controlli periodici annuali sul prodotto e/o sulla qualità del ciclo produttivo. Questo ente non è necessariamente quello che ha emesso l’attestato di certificazione DPI. Se volessimo sapere a quale ente si riferisce il codice basta una veloce ricerca su Google e scopriamo che è TÜV SÜD Product Service GmbH;
- Norme di riferimento: EN 12275 Moschettoni per alpinismo, EN 362 Moschettoni per lavoro;
- Prestazioni: sopra alle norme troviamo le prestazioni del dispositivo. In questo caso è un moschettone che resiste ad una trazione lungo l’asse maggiore di 40 KN;
- Troviamo anche l’indicazione di leggere il manuale
- Informazione aggiuntiva: testato pezzo per pezzo;
- Codice identificativo: secondo C.A.M.P. sempre prima il codice prodotto, poi la data (anno e mese di produzione) e poi il seriale univoco. Pertanto: 1374 12 20 AC1033.
Esempio di marcatura di un dispositivo anticaduta
Infine, ecco l’ultimo esempio di marcatura DPI di un dispositivo anticaduta.

Vediamo i dettagli:
- Logo del Produttore: Nella parte frontale troviamo il Marchio CAMP spa
- Marchio CE;
- Norme di riferimento: EN12841:06 posizionamento su fune. Peso massimo -120KG, EN353-2:2002, Anticaduta, peso massimo 120 KG, ANSI/ASSE Z359.1 – 2007. Anticaduta secondo normative USA 136 kg. Anche in questo caso il DPI è conforme a diverse normative: posizionamento, anticaduta e movimentazione sulla fune, con indici aggiuntivi che per ora non ci interessa approfondire;
- Informazione obbligatoria: il produttore ci dice che il dispositivo ha caratteristiche conformi alle norme di cui sopra solo se usato con funi tessili semi-statiche (simbolo della corda e simbolo del cerchio con il puntino al centro) con diametro da 10 a 11 mm;
- Anche qui troviamo la raccomandazione di leggere il manuale.
Se hai dubbi sulla marcatura DPI che trovi sui tuoi dispositivi, sulle norme o per altre informazione compila il form che trovi qui sotto oppure scrivi nei commenti.
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo

Acido Solfidrico (H2S): come proteggersi da un pericolo letale
Sommario Negli ultimi anni, c’è stato un preoccupante aumento di incidenti, spesso con conseguenze tragiche, legati alla presenza di acido solfidrico (H₂S) in diversi contesti