Sommario
Una delle aziende presenti al nostro stand al REAS è Northwall Innovation che ci ha presentato tre diversi prodotti di immobilizzatore spinale per il soccorso medico. Il primo è l’estricatore N-E-XT, il secondo è la tavola spinale Stila e infine il terzo è l’immobilizzatore spinale Pneuspine.
Vediamoli nel dettaglio insieme a Marco Cerminara, Emergency & Clinical Specialist, che ce li presenta anche in una video intervista.
Chi è Northwall Innovation
Northwall Innovation è un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di dispositivi per l’emergenza medica. Nasce dall’esperienza trentennale maturata nell’ambito del soccorso extra-ospedaliero con spiccata vocazione in ambito di elisoccorso.
Difatti, i primi prodotti ad esser stati concepiti, progettati e realizzati sono i caschi volo. I caschi per eliccoteristi sono apprezzati in tutto il mondo per le loro caratteristiche uniche e vincenti dal punto di vista tecnico-qualitativo.
Nel corso degli anni, la capacità di ricerca e sviluppo dell’azienda ha portato alla nascita di una serie di dispositivi che, grazie al loro concept progettuale, sono unici e di indispensabile utilizzo.
Oggi, i prodotti realizzati da Northwall per la gestione del paziente con lesioni di natura traumatica sono principalmente tre modelli di immobilizzatore spinale: N-E-XT, Stila e Pneuspine.
Questi dispositivi portano in dote una serie di accessori che li rendono versatili e adattabili in diversi ambiti del soccorso. Ad esempio, nei servizi di emergenza sanitaria 1-1-8/1-1-2, elisoccorso, soccorso in ambiente impervio e soccorso industriale.
Immobilizzatore spinale N-E-XT
L’immobilizzatore spinale N-E-XT è un estricatore multi-funzione. Si contraddistingue dagli altri prodotti presenti sul mercato principalmente per la sua semplicità d’utilizzo e per non creare nessun disagio al paziente. Non influisce sulla compliance polmonare, nessuna compressione toraco-addominale e infine non richiede alcun tipo di settaggio o regolazione. E’ una vera e propria “Utility Emergency Board” e grazie ai suoi molteplici accessori possiamo utilizzarlo in diverse operazioni di soccorso.
Di seguito riportiamo i principali impieghi che possiamo destinare al N-E-XT:
- Soccorso Emergenza Sanitaria 1-1-8/1-1-2 in versione base: utilizzato per estricare il paziente vittima d’incidente stradale dove vi è la necessità di limitare i movimenti di colonna. Il presidio garantisce un allineamento tra capo e tronco della vittima e grazie al suo poggiatesta e i suoi elastici ferma capo, può essere utilizzato senza collare cervicale. Il presidio si presta sia all’estricazione rapida che a quella cautelativa. Ulteriore plus è che, grazie alla sua facilità di utilizzo, in caso d’incidente con più vittime può essere impiegato, celermente, per estrarre diversi soggetti infortunati nel minor tempo possibile. Entro novembre 2021 presenteremo la Pedi N-E-XT, un accessorio che consentirà al presidio di essere utilizzato sui pazienti pediatrici con età compresa da 0 a 5 anni;
- Emergenza acquatica: il N-E-XT è dotato di un accessorio indispensabile per il soccorso acquatico, il Fluitans utilizzabile in ambienti marini, forra e fluvio-alluvionali. Grazie alla spinta di galleggiamento di 150N, consente di mantenere la vittima sempre con la testa fuori dall’acqua e in posizione neutra di colonna. Attraverso delle cartucce di CO2 in pochissimi secondi il sistema si attiva e le operazioni di soccorso possono essere svolte, se necessario, da un singolo operatore.
- Soccorso con verricello o manovre di corda: attraverso il triangolo di evacuazione Tyrah, l’immobilizzatore spinale N-E-XT, può essere utilizzato in manovre dove è necessario recuperare il paziente tramite verricello o manovre di corda. Il dispositivo consente di mantenere sempre il corretto allineamento tra capo e tronco e non genera problemi legati alla sindrome compartimentale. Esempi d’impiego sono: soccorso industriale, in spazi confinati, elisoccorso, soccorso in parete, ecc.
Tavola spinale Stila
L’ immobilizzatore spinale Stila con i suoi soli 4Kg di peso e i suoi 4 mm di spessore, si colloca tra i dispositivi più leggeri al mondo. Realizzata completamente in carbonio e rivestita da uno speciale materiale, offre un’elevata resistenza all’usura e non si rovina in caso di trascinamento. Conseguentemente consente di poterla utilizzare in innumerevoli scenari di emergenza.
La Stila, come anche il N-E-XT, è intuitiva e di facile utilizzo.
Con il sistema Quick-Evac le cinghie sono già collocate alla tavola e pronte per essere utilizzate. Rispetto al sistema di cinture “Ragno” il paziente non manifesta alcun tipo di disagio da costrizione e vengono allacciate in pochissimi secondi.
Tramite un accessorio denominato SRP, l’immobilizzatore spinale Stila può essere impiegata nelle procedure di soccorso industriale o spazio confinato dove è richiesta l’estrazione della vittima in posizione verticale.
Altro accessorio applicabile sulla tavola spinale progettata da Northwall è il Debris Shield. Quest’ultimo protegge la testa della vittima dai detriti nel caso in cui debba essere necessario il trascinamento per il recupero, tipico delle quinte industriali.
Immobilizzatore spinale Pneuspine
La Pneuspine è un immobilizzatore spinale che può essere integrato nelle barelle basket o nella sacca di trasporto Human Cargo. Il supporto spinale è gonfiabile ad aria attraverso un’apposita pompa manuale o attraverso delle bombole di gas inerte da 1lt.
Il comfort per il paziente è molto elevato e come la Stila adotta il sistema di cinghie Quick Evac. Il suo peso leggero e il suo ridotto ingombro fanno sì che si possa trasportare anche in ambiente impervio senza alcuna difficoltà. La Pneuspine può essere utilizzata sia nel soccorso acquatico, grazie a dei galleggianti applicabili al presidio e per il recupero in elisoccorso, attraverso la sacca verricellabile certificata.
Video intervista: Marco Cerminara presenta l’immobilizzatore spinale di Northwall Innovation
Il nostro ospite presente allo stand, Marco Cerminara, medical product specialist di Northwall, ha presentato l’immobilizzatore spinale durante la diretta Facebook dal REAS.
Articolo di Marco Cerminara, Emergency & Clinical Specialist.
Marco Cerminara è uno Specialista in Soccorso avanzato in emergenze Extraospedaliere. Da diversi anni si occupa di formazione in emergenza extra-ospedaliera operando soprattutto in ambiente impervio e nel sistema territoriale d’emergenza-urgenza 1-1-8/1-1-2.
Lo studio della medicina e l’esperienza sul campo gli consentono di poter mettere a disposizione il know how acquisito. Collabora con diverse figure professionali nella ricerca di soluzioni e procedure idonee applicabili in caso di emergenza sanitaria.
Per informazioni sull’immobilizzatore spinale di Northwall Innovation compila il form che trovi qui sotto.
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo
Tecnologia DECT per dispositivi uomo a terra: vantaggi con Ascom
Sommario L’adozione di dispositivi di monitoraggio, tra cui i sistemi uomo a terra basati sulla tecnologia DECT, è diventata indispensabile anche per la sicurezza sul