Sommario
Ci sono alcune situazioni nelle quali i Vigili del Fuoco devono operare con imbracatura di sicurezza in scenari con possibile presenza di fiamme o calore. Uno di questi scenari è ad esempio, l’incendio da tetto. Altre volte si trovano in situazioni nelle quali le fiamme si sviluppano repentinamente all’interno di un edificio e devono evacuare velocementele persone all’interno.
In queste e altre situazioni, per i VVF sarebbe ideale utilizzare un’imbracatura di sicurezza e altri dispositivi che permettano di ancorarsi ed evacuare velocemente da uno scenario critico.
Per rispondere a queste esigenze, questi dispositivi dovrebbero avere alcune caratteristiche essenziali, come ad esempio:
- Resistenza al calore: almeno quanto il loro abbigliamento antifiamma;
- Ergonomia: i dispositivi non devono impedire i movimenti. Infatti, questi dispositivi sono indossati sopra il giaccone e i copripantaloni;
- Indossamento veloce e preferibilmente da seduti. Quando i VVF salgono sull’APS (AutoPompa Serbatoio) nello schienale del sedile trovano già l’autoprotettore pronto per essere indossato. Stessa caratteristica dovrebbe avere anche l’imbraco;
- Sistema di ancoraggio/evacuazione compatto e flessibile: caratteristica fondamentale per adattarsi a varie situazioni.
Raccogliendo tutte le indicazioni dell’Organismo di Consulenza Tecnica dei Vigili del Fuoco, C.A.M.P. ha sviluppatouna serie di prodotti adatti per chi opera nel settore antincendio.
Infatti, quando i Vigili del Fuoco hanno chiesto di sviluppare questo kit adatto alle loro esigenze, l’unica azienda italiana che è riuscita a rispondere pienamente alle loro richieste è stata C.A.M.P.
Il reparto ricerca e sviluppo di C.A.M.P. collabora con i VVF
Il reparto Ricerca & Sviluppo di C.A.M.P. composto da più di 15 persone, tra ingegneri e tecnici, ha dato il meglio di sé per affrontare questa sfida. Infatti, i test sono stati lunghi e i dispositivi campione utilizzati sono stati tanti.
Innanzitutto, come materiale per la costruzione dell’imbracatura di sicurezza e delle parti tessili del kit è stato scelto un materiale para-aramide. Infatti, le fibre di aramide hanno bassa infiammabilità e alta resistenza meccanica nonché un’alta resistenza agli agenti chimici.
Le fibre di aramide si dividono in meta-aramidiche e para aramidiche.
I meta-aramidici sono più morbidi e hanno una maggior resistenza al calore. Sono utilizzati per gli indumenti antincendio come ad esempio, l’abbigliamento dei VVF o le tute per AIB. (rimandiamo al mio articolo sui materiali AIB?). I nomi commerciali più famosi per i tessuti realizzati con queste fibre sono: NOMEX® di Dupont e KERMEL®. Sui materiali AIB potrebbe interessarti leggere il mio articolo sui DPI Antincendio Boschivo.
I para-aramidici invece sono più rigidi, hanno buona resistenza al calore e grande resistenza meccanica, a pari peso maggiore dell’acciaio. Sono usati ad esempio nei giubbini antiproiettile. Uno dei nomi più conosciuti è il Kevlar®sempre di Dupont.
Per la realizzazione dell’imbracatura di sicurezza per i Vigili del Fuoco, C.A.M.P. ha deciso quindi di utilizzare un materiale para-aramide.
In questo modo il prodotto ha raggiunto caratteristiche elevate capacità di resistenza all’abrasione e al taglio e anche al calore. Infatti, l’imbracatura di sicurezza realizzata ha una temperatura di fusione di 450° e una temperatura di servizio di 350°.
Per avere un termine di paragone, l’abbigliamento antifiamma certificato EN 469 dei Vigili del Fuoco deve resistere ad una temperatura operativa di 250°.
Oltre che alla resistenza meccanica e al calore è necessario anche una forte resistenza chimica.
Per effetto della pirolisi, in un incendio anche con basso sviluppo di fiamma, si sviluppano fumi densi di sostanze chimiche. Queste sostanze possono essere ad esempio, monossido di carbonio, acido cianidrico, diossido di Azoto, ammoniaca, acido cloridrico, idrocarburi incombusti, ecc.
Tutte queste sostanze, oltre che ad essere dannose per l’essere umano, si depositano sui dispositivi usati dei pompieri. Proprio per questo motivo devono essere particolarmente resistenti per avere la giusta efficienza nel momento del bisogno.
Inoltre, una volta rientrati alla base, questi dispositivi devono essere lavati con procedimenti piuttosto aggressivi per togliere tutte le impurità.
Nasce l’imbracatura di sicurezza FRX di C.A.M.P.
Lavorando a stretto contatto con la Commissione Tecnica dei Vigili del Fuoco è nata l’imbracatura di sicurezza FRX. Questa imbracatura di emergenza si trova attualmente in prova presso vari Comandi dei Vigili del Fuoco ed è comunque presente sul catalogo C.A.M.P..
L’imbracatura di sicurezza FRX è prodotta in due taglie, è molto leggera e dispone di attacchi anticaduta EN361 e di attacchi di posizionamento tessili EN 358. Inoltre, sono presenti tante regolazioni e ha la caratteristica di aprirsi completamente in modo tale da poter essere indossata da seduti.
Infatti, l’operatore si siede con l’imbracatura di emergenza aperta alla schiena, poi si fa passare gli spallacci sopra la testa e le fasce della cintura ai lati. Successivamente, le tre asole vengono chiuse con il moschettone TRIAD 3LOCK di C.A.M.P.
Il TRIAD 3LOCK è un moschettone in alluminio con forma a D e ghiera autobloccante.
Questo moschettone ha, inoltre, una chiusura a 3 movimenti e una resistenza di 25kN nelle 3 direzioni di sollecitazione. Infine, una volta chiuso diventa un punto di ancoraggio ventrale EN 813.
Per ultimo, l’operatore si chiude i cosciali con le apposite fibbie ad aggancio rapido.
Gli spallacci sono regolabili, così come anche la distanza dei cosciali dalla cintura posteriore. Anche l’attacco dorsale è regolabile in altezza ed è tessile. Inoltre, si trova spostato verso l’alto in modo tale che possa restare fuori dallo schienale dell’autoprotettore. In questo modo non dà fastidio alla schiena dell’operatore e rimane comunque a portata di mano.
Infine, sull’imbracatura di sicurezza FRX sono presenti due ampi anelli porta-materiali e due alloggiamenti per il moschettone portamateriale KILO.
Sui cosciali sono presenti dei velcri Flame Retardant per personalizzare l’imbraco con il logo dell’organizzazione e/o il nome dell’operatore.
Le fettucce portanti e le relative cuciture, il tessuto che ricopre le imbottiture internamente ed esternamente nonché le fettucce degli anelli e asole portamateriale sono realizzati in materiale aramidico. Invece, l’interno delle imbottiture è in EVA mentre i rivestimenti colorati delle asole, i tessutini giallo fluo e gli elastici fermafettuccia sono poliestere.
Come tutte le imbracature di C.A.M.P., anche l’imbracatura di sicurezza FRX è testata per utilizzo fino a 150kg dell’operatore. Inoltre, è dotata del tag C.A.M.P. NFC TRACK. Si tratta di un’evoluzione sul sistema Exteryo Safetyche attraverso la piattaforma C.A.M.P. G.T.S. Gear Tracking System, permette di gestire facilmente i DPI sia per l’immagazzinamento che per i controlli ispettivi periodici.
Trovate un approfondimento sul sistema Exteryo Safety nel mio articolo sulla Gestione DPI.
Anche per questa imbracatura di sicurezza si è tenuto conto della ricerca che C.A.M.P. ha avviato negli anni scorsi in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Infatti, insieme al Dipartimento di Scienze della Salute, Ambulatorio di Fisiologia Clinica e dello Sport è stato eseguito uno studio sulla sindrome da sospensione e come ridurne gli effetti. È una ricerca unica nel suo genere, che nessun’altra azienda in Italia ha mai fatto. In base ai risultati ottenuti C.A.M.P. ha progettato tutti i nuovi dispositivi.
Per un approfondimento e le relazioni conclusive potete scaricare la fase 1 e la fase 2 del progetto.
Kit da discesa accessorio
A completamento dell’imbracatura di sicurezza FRX è stato prodotto un kit contenuto in una sacca portamateriale che si aggancia con due maglie rapide a due apposite asoline presenti sull’imbraco.
Il kit di discesa è concepito per offrire una grande resistenza al calore, al fuoco e al taglio. La fune utilizzata è la Blazerdi C.A.M.P. da 11 mm, la cui calza in materiale para-aramidico permette l’uso fino a 350°C e con una temperatura di
Il kit di discesa per l’imbracatura di sicurezza FRX è composto da:
- DRUID PRO FIRE;
- FIREYARD;
- EXPRESS FIRE;
- Sacca di trasporto in materiale ignifugo.
Vediamo tutte le sue parti nel dettaglio.
DRUID PRO FIRE
E’ un kit multifunzionale completo di discensore, corda aramidica da 20m, connettori e sacca aramidica.
Questo kit multifunzionale è certificato per svolgere le seguenti funzioni:
- Evacuatore di emergenza EN 341/2A;
- Dispositivo anticaduta EN 353-2;
- Discensore EN 12841/C;
- Dispositivo di posizionamento EN 358;
- Dispositivo di ancoraggio EN 795/B.
L’innovativo sistema di camme del discensore permette un’azione delicata sulla corda. Inoltre, consente l’assorbimentodi leggeri shock attraverso un piccolo scorrimento della corda all’interno del dispositivo.
La regolazione in lunghezza è semplice e intuitiva. Infatti, per accorciare basta semplicemente tirare la corda facendola scorrere all’interno del dispositivo. Invece, nelle situazioni di carico limitato è possibile allungare il cordino utilizzando il comodo grilletto mentre la leva di azionamento viene usata in situazioni di tensione completa.
FIREYARD
Si tratta di una longe di connessione EN 354, utilizzabile singola o doppia. Se collego l’asola libera al ventraledell’imbraco e la uso in tutta la sua lunghezza, posso anche girare con la longe attorno ad un ancoraggio e ricollegarmicon il moschettone all’anello di metallo. Se invece collego l’anello al ventrale avrò una longe doppia con due bracci di differente lunghezza.
EXPRESS FIRE
L’Express Fire è un anello di ancoraggio EN 795/B per due persone contemporaneamente in conformità a CEN/TS 16415 e certificato anche come longe di connessione EN 354.
SACCA DI TRASPORTO IN MATERIALE IGNIFUGO
Infine, una comoda sacca di trasporto in materiale ignifugo, sempre nello stesso materiale para-aramidico.
Con questo kit da discesa l’operatore può ancorarsi per mettersi in sicurezza senza preoccuparsi della temperatura e del punto di ancoraggio. Quindi, può discendere lentamente lungo un piano inclinato oppure calarsi velocemente per un’evacuazione di emergenza o perfino arrestare una caduta nel caso di un crollo del piano stabile, ecc.
Naturalmente è un kit utile a qualunque squadra di soccorso antincendio sia in ambiente civile che industriale o navale.
Per scarica la scheda tecnica del kit da discesa clicca QUI.
Garanzia imbracatura di sicurezza
Le imbracature di sicurezza di C.A.M.P hanno una garanzia di 3 anni contro ogni difetto del materiale o di fabbricazione, a partire dalla data di acquisto. La durata di vita delle imbracature di sicurezza di C.A.M.P è di 10 anni a partire dalla data del primo utilizzo del prodotto e sono previsti al massimo due anni di stoccaggio.
Scadenza imbracatura di sicurezza
La scadenza non può in ogni caso protrarsi oltre la fine del dodicesimo anno dalla fabbricazione. Ad esempio, se l’anno di fabbricazione è 2020, la durata di vita arriva fino a tutto il 2032.
Manutenzione imbracatura di sicurezza
Come tutti i DPI anticaduta di III^ categoria, anche le imbracature di sicurezza di C.A.M.P sono soggette a controlli pre e post uso. Inoltre, è prevista un’ispezione completa al massimo ogni 12 mesi da parte di persona competente ai sensi della norma EN 365/2008.
Le altre imbracature di C.A.M.P.
Il catalogo di C.A.M.P. è molto ampio e con prodotti capaci di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Ho parlato delle altre imbracature di C.A.M.P. in questi articoli:
- Imbracatura di sicurezza per lavori in quota: i prodotti C.A.M.P. per i tralicci;
- Soccorso industriale: le imbracature C.A.M.P. per soccorritori professionisti;
- Soccorso alpino: l’imbracatura Air Rescue Evo di C.A.M.P. per i soccorritori;
- Lavoro su fune: che cos’è e le imbracature di C.A.M.P.;
- Imbracature anticaduta: tutto ciò che devi sapere e le proposte di C.A.M.P.;
Per informazioni tecniche o commerciali sulle imbracature di sicurezza per il soccorso Contattami
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo
Dispositivo di sicurezza uomo a terra indossabile: la rivoluzione dei prodotti Watcherr
Sommario Un dispositivo di sicurezza uomo a terra può essere di diverso tipo a seconda dell’ambiente in cui deve essere utilizzato. Nel contesto attuale, la