Sommario
Fra le aziende presenti nel nostro stand al REAS c’era anche Blackline Safety con il suo dispositivo uomo a terra, chiamato anche dispositivo uomo morto. Si tratta di un sistema uomo a terra con caratteristiche tali che lo rendono praticamente unico al mondo.
Massimiliano De Salve, responsabile di Blackline Safety, ci ha presentato il dispositivo uomo a terra G7c il dispositivo area gas monitor G7 EXO. Troverete anche la video intervista.
Lascio a lui la parola.
Chi è Blackline Safety
Di recente ritorno dall’evento REAS 2021 non posso fare a meno di complimentarmi per l’organizzazione e l’attenzione da parte degli espositori nelle soluzioni utili ad aumentare la SAFETY. Il termine “safety” è ormai sulla bocca di tutti e ahimè, molto spesso, più per tragici eventi legati alla sicurezza sul lavoro che non per casi studio di successo.
Anche la nostra missione quindi – in qualità di produttori di hardware e sviluppatori di software in cloud – è la medesima di chi affronta quotidianamente le sfide legate alla sicurezza. Prima fra tutte la consapevolezza che non basta SOLO parlare di SAFETY, ma bisogna creare ed implementare una vera e propria CULTURA DELLA SICUREZZA.
Blackline Safety è una società canadese con sede principale a Calgary e sedi operative in UK e Francia.
La nostra ambizione è di trasformare tutti gli ambienti di lavoro delle aziende attraverso le proprie tecnologie di sicurezza connesse. Come fornitore globale di tecnologia e servizi, abbiamo il compito di garantire che ogni lavoratoretorni a casa sano e salvo dopo aver completato il proprio lavoro in totale sicurezza.
Tutto questo passa anche attraverso i nostro dispositivi uomo a terra.
Dispositivo uomo a terra G7c: il sistema di Blackline Safety
REAS 2021 è stato l’evento nel quale abbiamo presentato il dispositivo uomo a terra G7c (o anche dispositivo uomo morto), un hardware certificato Atex zona 0/IP67. Inoltre, offre connettività 4G integrata per collegare il tuo team in modalità wireless, automatizzando l’analisi dei dati e i report di conformità.

In caso di fuga di gas, di infortuni o altri potenziali pericoli per i lavoratori, grazie al G7c la sicurezza e la posizione degli operatori vengono costantemente monitorati. Non solo, vengono anche trasmessi in tempo reale e nessuna richiesta di aiuto rimane senza risposta.
Tutti i dati del dispositivo uomo a terra G7c vengono trasmessi automaticamente alla rete Blackline Safety quando sono collegati alla rete cellulare.
Per ogni allarme saranno sempre disponibili la tipologia dell’allarme e la posizione geografica (in spazio aperto tramite l’antenna GPS integrata e/o in spazi indoor tramite l’antenna Beacon). Saranno disponibili anche l’orario e il riferimento del lavoratore o della squadra che si trova a dover gestire un potenziale pericolo per la propria incolumità.
Con il dispositivo uomo a terra G7c possono quindi essere rilevati:
- Letture gas sotto/oltre la soglia;
- Limite di esposizione giornaliero (TWA);
- Limite di esposizione a breve termine (STEL);
- Allerta livello gas oltre la soglia superiore e inferiore;
- Notifica per bump test e calibrazione scaduti e/o non superati;
- Rilevamento caduta e assenza di movimento;
- Allarmi di emergenza acustico/luminosi e/o silenziosi;
- Livelli della batteria;
- Monitoraggi periodici sulle condizioni di salute del lavoratore.
Ogni dato è quindi presente nella nostra piattaforma di reportistica Blackline Analytics. Compresi anche i dati riguardanti i bump test e le calibrazioni. Questi dati vengono trasmessi in tempo reale in modo da poter sempre verificare la conformità dei dispositivi e produrre la reportistica richiesta.
Esempi di applicazione del dispositivo uomo a terra G7c
Questi sono alcuni esempi di applicazione del dispositivo uomo a terra G7C:
- Monitoraggio della rilevazione dei gas con utilizzo della funzione walkie talkie senza limiti geografici e della funzionalità uomo a terra per un’importante realtà nel settore OIL & GAS con +100 dispositivi in uso;
- +150 dispositivi in “campo” per un’importante realtà che produce gas medicali/industriali/alimentari e refrigeranti per la quale il tema primario è il monitoraggio dei propri lavoratori durante lo svolgimento delle attività;
- +50 dispositivi per una primaria realtà nel campo della produzione di acque minerali facente parte di un gruppo internazionale. Anche in questo caso la primaria necessità è la gestione delle emergenze derivanti dal lavoro in solitaria;
- +50 dispositivi per la principale azienda municipalizzata nel settore ambiente/acqua/energia e raccolta rifiutiper la quale l’utilizzo di un hardware integrato in grado di essere utilizzato come dispositivo uomo a terra/rilevatore 5 gas con pompa di campionamento e walkie talkie ha consentito l’eliminazione di soluzioni obsolete nell’ambito del lavoro in solitaria, della rilevazione dei gas e della comunicazione fra gli operatori.

Se vuoi vedere il dispositivo uomo a terra G7c in azione, clicca QUI.
Dispositivo area gas monitor G7 EXO: il sistema di Blackline Safety
Insieme al dispositivo uomo a terra G7c abbiamo anche avuto la possibilità di far conoscere G7 EXO. Si tratta del primo area gas monitor connesso per la rilevazione dei gas di un’area.

EXO è sicuramente una soluzione all’avanguardia con una versatilità che sta già rivoluzionando il mondo della rilevazione dei gas e con caratteristiche/performances mai viste prima.
Protetto da un robusto involucro in alluminio, l’EXO è anche certificato Atex zona 0/IP65. Inoltre, vanta una batteria che garantisce fino a 100 giorni di autonomia e un ampio display a colori per una facile visibilità in qualsiasi circostanza.
La connettività cellulare 4G è integrata. Infatti, basta accendere il G7 EXO per avviare lo streaming dei dati ambientaliverso la piattaforma Blackline Safety Cloud.
Le sue funzionalità di analisi avanzate riassumono i dati così da poter affrontare i rischi per la sicurezza o i potenziali pericoli della struttura prima che diventino un problema.
EXO non richiede alcuna configurazione di rete perché ogni dispositivo si connette direttamente al cloud. Non sono necessari smartphone, Wi-Fi o connessioni radio per collegare il personale e l’area gas monitor a una rete centrale.
Ciò significa anche che non c’è limite al numero di dispositivi che possono connettersi tra loro su una rete. Con il modulo pompa del G7 EXO si può addirittura ulteriormente migliorare il monitoraggio di zona.
Esempi di applicazione dispositivo area gas monitor G7 EXO
Dopo il dispositivo uomo a terra G7C, ecco alcuni esempi di utilizzo anche del G7 EXO:
- Utilizzo in modalità centrale fissa per importante realtà nell’ambito della produzione/imbottigliamento di acque minerali con monitoraggio proattivo delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e delle criticità derivanti da possibili deplezioni/arricchimento di ossigeno (O2);
- Utilizzo in modalità area gas monitor per il monitoraggio dei livelli di O2/LEL/CO/H2S/PID da parte dei Vigili del Fuoco a fronte di incendi e fughe di gas. L’area gas monitor è stato configurato anche per permettere la comunicazione vocale con i dispositivi G7c e viceversa tramite la funzione Push To Talk. Tutto questo al fine di utilizzare lo stesso area gas monitor anche come walkie talkie, 100 canali di comunicazione cellulari e fino a 250 dispositivi G7c per canale;
- Utilizzo in modalità area gas monitor per il monitoraggio dei gas combustibili nelle aree aperte di una primaria realtà nell’ambito della produzione di gas per uso industriale. L’utilizzo del nuovo sensore LEL-MPS ha permesso di monitorare tutti i combustibili interferenti rilevando ogni dato nella sezione Analitycs.

Il sistema opzionale per la pompa a quattro canali consente di monitorare fino a 4 aree in sequenza fino a 30 metri di distanza in ogni direzione.
Quando il modulo pompa è installato, è possibile convertire la funzionalità del G7 EXO manualmente tra le modalità diffusione e pompa dal dispositivo stesso.
Anche in questo caso il funzionamento degli ingressi viene configurato su Blackline Live per garantire funzionalità multi-canale personalizzate.
Perché quindi aspettare che accada qualcosa? La tecnologia ci aiuta, usiamola!
Cominciamo a parlare di sicurezza in maniera tangibile. Molto probabilmente i quotidiani bollettini di guerra di chi non fa più ritorno a casa dai propri cari diventeranno un ricordo del passato.
Video intervista: Max De Salve ci presenta il dispositivo uomo a terra di Blackline Safety
Questa è la video intervista a Massimiliano De Salve andata in diretta sul nostro canale ufficiale Facebook durante il REAS 2021. Riportiamo qui in versione integrale la presentazione del dispositivo uomo a terra di Blackline Safety.
Iscrivetevi al nostro canale YouTube per vedere anche le altre interviste e altri prodotti di un sistema uomo a terra.
Massimiliano De Salve Sales Manager per Blackline Safety Italia e Sud Europa.
Massimiliano De Salve lavora in Blackline Safety dal 2018 con il ruolo di Sales Manager per Italia e Sud Europa.
Nasce a Milano nel 1970 e si laurea nel 1996 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sulle operazioni di fusione negli aspetti civilistici e fiscali. Pur occupandosi di tematiche legate alla gestione amministrativa e finanziaria in qualità di controller, sviluppa una passione per le soluzioni tecnologiche nell’ambito della gestione delle emergenze derivanti dal lavoro in solitaria e/o in spazi confinati. Esperienze che a partire dal 2011 che lo porteranno a svolgere un percorso professionale in aziende medie fino al definitivo ingresso in Blackline Safety Europe nel 2018.
Determinazione/lavoro in team e problem solving completano le caratteristiche di questo professionista che ad oggi ha costituito un network di partner certificati nel territorio italiano composto da oltre 15 realtà attive nell’ambito della Safety.
Per informazioni tecniche o commerciali sui dispositivi uomo a terra di Blackline Safety o per un test gratuito Contattami
Cerca
Condividi l'articolo
Ultimo articolo

Ipotermia: cause, sintomi e metodi di soccorso
Sommario L’ipotermia è tra le patologie che si possono riscontrare in un soccorso tecnico. Questo pericoloso stato può verificarsi in una vasta gamma di situazioni.