Dispositivo di auto evacuazione: 2 modi per salvarti la vita

Sommario

Nel panorama attuale, un dispositivo di auto evacuazione, o anche dispositivo di auto salvataggio, in caso di emergenza è fondamentale, sia per il settore civile che industriale. Incendi, terremoti e guasti meccanici possono rendere inutilizzabili le vie di fuga tradizionali. In questi casi, avere a disposizione un dispositivo per evacuare autonomamente può fare la differenza tra la vita e la morte.

Un dispositivo di auto evacuazione offre una soluzione sicura e affidabile, permettendo di evacuare in modo sicuro anche da grandi altezze e perfino senza soccorritori esterni.

Durante eventi tragici come incendi o terremoti, molte persone intrappolate si sono gettate nel vuoto per sfuggire a condizioni insopportabili. Un esempio noto è l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Durante quel tragico evento, si stima che centinaia di persone abbiano scelto di saltare piuttosto che rimanere intrappolate nei piani superiori. L’alternativa era soffocare a causa del fumo o del calore estremo, che arrivava a 600°C. Le immagini di persone che saltavano dai grattacieli quel giorno hanno scioccato il mondo e si stima che oltre 200 persone abbiano preso questa decisione disperata solo nella Torre Nord.

Uomo che cade dalle torri gemelle durante l'attentato dell'11 settembre 2001
Foto "The falling man" di Richard Drew scattata durante l'attentato alle torri gemelle dell'11 settembre 2001.

Durante l’incendio del Grenfell Tower a Londra nel 2017, alcuni testimoni hanno riportato di aver visto persone disperate saltare dai piani alti per sfuggire alle fiamme.

Un testimone ha raccontato di aver visto almeno una persona gettarsi dal quindicesimo piano, mentre altri residenti disperati cercavano di attirare l’attenzione con le torce dai piani superiori. L’incendio, che ha coinvolto l’intero edificio, ha reso impossibile l’uso delle scale e degli ascensori, costringendo molti a scelte estreme per tentare la fuga.

Fatti di cronaca riportano notizie simili anche nel nostro paese.

Qualche settimana prima della pubblicazione di questo articolo, è scoppiato un incendio in un albergo ad Abano Terme (PD). Le 273 persone presenti al momento dell’incendio, fortunatamente tutte tratte in salvo, riportano testimonianze terribili:

"La stanza è stata presto invasa dal fumo, non vedevamo e non capivamo nulla e siamo andate sul terrazzino; lì ci siamo salvate grazie al cestino che i pompieri hanno calato con la gru".

"C'era tanto fumo e un buio pesto che disorientava. Abbiamo visto tre persone calarsi dalla stanza al primo piano con le lenzuola, credo siano rimaste ferite".

Se avessero avuto a disposizione un dispositivo di auto evacuazione probabilmente non si sarebbero ferite e si sarebbero messe in salvo immediatamente senza attendere l’arrivo dei soccorsi.

I dispositivi di auto evacuazione prodotti da Mark Save a Life, come il Robin Hub e il Supersaver, sono esempi eccellenti di soluzioni innovative per l’evacuazione in emergenza.
Progettati per essere utilizzati in diversi scenari, sia civili che industriali, questi dispositivi offrono la sicurezza necessaria per affrontare le emergenze in modo rapido ed efficace.
Nel presente articolo esamineremo le loro caratteristiche tecniche, i vantaggi e i contesti di utilizzo.

L’importanza di un dispositivo di auto evacuazione

Un dispositivo di auto evacuazione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per garantire la sicurezza in caso di emergenze che coinvolgono edifici alti o strutture industriali. Questi dispositivi sono progettati per essere facilmente utilizzabili anche da persone senza una formazione tecnica, permettendo una discesa controllata da strutture elevate. L’obiettivo è fornire un’evacuazione sicura senza rischiare la vita delle persone coinvolte.

Il dispositivo di auto evacuazione nei contesti civili

Vediamo quale potrebbe essere il vantaggio di utilizzare di un dispositivo di auto evacuazione in ambito civile, In ambito civile, dove la densità di popolazione in edifici di altezza elevata è sempre più comune, ad esempio uffici, ospedali e grattacieli, la necessità di un’evacuazione rapida e sicura è diventata cruciale. In caso di emergenze, come incendi o terremoti, scale e ascensori spesso diventano inutilizzabili. Senza dispositivi di auto evacuazione, le persone possono rimanere intrappolate ai piani superiori, senza alcuna possibilità di fuga.

Il Supersaver è un dispositivo di auto evacuazione progettato specificamente per contesti civili.

Con il suo peso leggero e il design intuitivo, permette a chiunque di auto evacuare in modo sicuro, anche senza una formazione tecnica avanzata. Come abbiamo visto, in un edificio alto, un incendio che blocca le vie di fuga può trasformarsi in una tragedia se non vengono utilizzati i giusti strumenti per la sicurezza. Grazie alla sua facilità d’uso, il Supersaver è ideale per ambienti dove le persone devono essere evacuate rapidamente e con il minimo sforzo.

Esempi di applicazione includono anche grandi strutture urbane, come centri commerciali o edifici pubblici, dove l’affollamento aumenta i rischi durante un’emergenza.

Nei contesti urbani densamente popolati, l’evacuazione rapida è essenziale per evitare caos e panico. Le persone devono essere in grado di abbandonare gli edifici senza dover affrontare vie di fuga bloccate o affollate.

Il dispositivo di auto evacuazione nei contesti industriali

Vediamo invece quale potrebbe essere il vantaggio di utilizzare di un dispositivo di auto evacuazione in ambito industriale. In un contesto industriale, come ad esempio una torre eolica o una piattaforma offshore, le condizioni ambientali e le altezze possono rendere estremamente pericolosa l’evacuazione. In questi casi, i dispositivi di auto evacuazione devono essere non solo sicuri e affidabili, ma anche facili da usare in situazioni di stress elevato.

L’utilizzo di un dispositivo come il Robin Hub consente di scendere in sicurezza anche da altezze considerevoli, evitando i rischi associati all’uso di scale o altre vie di fuga tradizionali.

È il dispositivo ideale per evacuazioni di massa, come funivie, seggiovie, parchi divertimento, ecc. Il Robin Hub non è solo un dispositivo di discesa. Infatti, la sua capacità di risalita lo rende uno strumento ideale per operazioni di salvataggio e recupero. Questa funzione è particolarmente utile per alcuni recuperi da ambienti confinati in spazi ristretti.

Mark Save a Life: innovazione e sicurezza

Fondata in Austria, Mark Save a Life è un’azienda leader nella progettazione di dispositivi di auto evacuazione per il settore civile e industriale. L’azienda è riconosciuta per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti, progettati per garantire la sicurezza in situazioni di emergenza. Grazie al costante investimento in ricerca e sviluppo, Mark Save a Life ha sviluppato soluzioni all’avanguardia che offrono sicurezza, facilità d’uso e conformità agli standard internazionali più rigorosi.

Uno dei principali punti di forza di Mark Save a Life è la capacità di fornire soluzioni personalizzate per diversi scenari.

I loro dispositivi di auto salvataggio sono progettati per adattarsi sia a contesti civili sia a contesti industriali. Nei primi la facilità d’uso e la rapidità dell’evacuazione sono fondamentali mentre nei secondi la resistenza e la versatilità del dispositivo sono essenziali. In tutti i casi, l’obiettivo principale è garantire che le persone possano evacuare in sicurezza, senza mettere a rischio la propria vita.

Tipo di imbracatura da utilizzare

In un contesto industriale, probabilmente i lavoratori saranno già dotati della loro imbracatura. Quindi, basta collegare il dispositivo all’anello sternale e procedere con l’evacuazione.
Invece, in ambito civile (appartamenti, funivie, seggiovie, ecc.) sarà necessario utilizzare il classico Triangolo di evacuazione, che ben si adatta a diverse misure e corporature. Si indossa molto facilmente e, con opportune valutazioni, permette di evacuare anche genitori con bimbi in braccio o con animali.

Imbragatura per dispositivo di auto evacuazione

Dispositivo di auto evacuazione Robin Hub: discesa e risalita per contesti industriali

Il dispositivo di auto evacuazione Robin Hub è un dispositivo multifunzionale che offre una soluzione avanzata per l’evacuazione in ambienti industriali ad alto rischio. Progettato per essere utilizzato su torri eoliche, piattaforme petrolifere, impianti di risalita e altre strutture industriali, il Robin Hub garantisce un’evacuazione rapida e sicura da altezze elevate. Oltre a consentire la discesa, il Robin Hub può essere utilizzato anche per risalire, offrendo così una soluzione completa per le emergenze.

Caratteristiche tecniche del Robin Hub

Questo sono le caratteristiche tecniche del dispositivo di auto evacuazione Robin Hub:

  • Peso: Solo 3,8 kg, il che lo rende facilmente trasportabile anche in condizioni difficili;
  • Capacità di Carico: supporta fino a 225 kg, permettendo l’evacuazione di due persone contemporaneamente;
  • Lunghezza della Fune: disponibile con una lunghezza della fune fino a 500 metri, ideale per evacuare da grandi altezze come torri eoliche o piattaforme offshore;
  • Velocità di Discesa: regolata automaticamente tra 1 e 1,5 m/s, garantendo una discesa sicura e controllata anche in condizioni atmosferiche difficili;
  • Funzione di Risalita: il Robin Hub può essere utilizzato anche per un recupero di emergenza, rendendolo uno strumento versatile per operazioni di soccorso o manutenzione;
  • Certificazioni: certificato secondo gli standard EN 341:2011 (Classe A) per la discesa e EN 1496:2006 (Classe B) per la risalita. È conforme anche alle normative ANSI Z359.4:2013 e EN 12841 Tipo C.

Come usare il dispositivo di auto evacuazione Robin Hub

Vediamo ora come si usa il dispositivo di auto evacuazione Robin Hub:

1.     Preparazione del dispositivo:

  • Il Robin Hub viene normalmente fissato a un punto d’ancoraggio stabile e certificato, come ad esempio una struttura metallica o un punto di ancoraggio preinstallato. Il punto di ancoraggio deve naturalmente essere adatto a supportare il peso e le forze coinvolte durante la discesa;
  • La fune deve essere correttamente srotolata e priva di ostacoli, con la lunghezza sufficiente per raggiungere il suolo o un punto di sicurezza.

2.     Collegamento dell’imbracatura:

  • L’utente indossa un’imbracatura di sicurezza completa, conforme agli standard richiesti per l’evacuazione. L’imbracatura deve essere collegata al Robin Hub tramite un moschettone resistente.

3.     Inizio della discesa:

  • Una volta pronto, l’utente deve posizionarsi vicino al punto di ancoraggio e lasciarsi calare. Il Robin Hub regola automaticamente la velocità della discesa, mantenendo una velocità tra 1 e 1,5 m/s;
  • Nel caso in cui fosse necessaria un’azione manuale per controllare la discesa, questa può essere eseguita da un secondo operatore che rimane a monte. Sul dispositivo sono presenti due rinvii a forma di ricciolo, che permettono di controllare manualmente la velocità di discesa;
  • La discesa avviene in modo fluido e controllato, permettendo all’utente di scendere in sicurezza fino al suolo o al punto di evacuazione.

4.     Funzione di risalita:

  • In caso di necessità di risalire (ad esempio per soccorrere un collega o eseguire un’operazione di svincolo e successiva calata), il Robin Hub dispone di una funzione di risalita meccanica. Per recuperare verso l’alto si può utilizzare il volantino presente sul dispositivo. Per recuperi molto lunghi è presente un adattatore per l’utilizzo con trapano.

5. Evacuazione multipla:

  • Se ci sono più persone da evacuare, il Robin Hub può essere utilizzato consecutivamente senza bisogno di riposizionarlo. Infatti, è progettato per supportare un’evacuazione di massa senza dover ogni volta riposizionare la fune. Quando il primo utente è arrivato a terra, un’altra persona può cominciare la propria discesa usando l’altro capo della fune che sarà risalito verso l’alto. L’evacuazione risulta così continua e molto veloce.

Vantaggi del Robin Hub nel settore industriale

Nel settore industriale, il dispositivo di auto evacuazione Robin Hub è una soluzione perfetta per evacuazioni da grandi altezze. Ad esempio, nel caso di un guasto in una torre eolica, i tecnici possono utilizzare il dispositivo per scendere rapidamente in sicurezza, senza dover affrontare le insidie di scale o altri percorsi pericolosi. Inoltre, la possibilità di risalita è fondamentale nelle operazioni di recupero, dove è necessario far risalire un collega senza particolari sforzi da parte dei soccorritori.

Dispositivo di auto evacuazione Supersaver: l’utilizzo in contesti civili e industriali

Il dispositivo di auto evacuazione Supersaver è un dispositivo di auto salvataggio compatto e leggero, progettato per l’evacuazione sicura da edifici civili, ma versatile anche per contesti industriali. Grazie alla sua semplicità d’uso, è ideale per persone senza esperienza tecnica, offrendo una discesa sicura e controllata anche da grandi altezze.

Caratteristiche tecniche del Supersaver

Questo sono le caratteristiche tecniche del dispositivo di auto evacuazione Supersaver:

  • Peso: Il Supersaver pesa solo 2 kg, rendendolo uno dei dispositivi di auto evacuazione più leggeri e facilmente trasportabili sul mercato. La sua leggerezza consente di spostarlo e installarlo rapidamente anche in situazioni di emergenza, dove il tempo è un fattore determinante;
  • Capacità di Carico: supporta fino a 140 kg, il che permette l’evacuazione sicura di una persona alla volta, garantendo stabilità e sicurezza durante la discesa;
  • Lunghezza della Fune: disponibile con una fune di lunghezza fino a 250 metri, adatta per evacuazioni da edifici di altezza media come grattacieli, uffici e complessi residenziali;
  • Velocità di Discesa: la velocità è inferiore ai 2 m/s garantendo una discesa controllata anche per persone senza esperienza o formazione tecnica;
  • Certificazioni: il Supersaver è certificato secondo lo standard EN 341:2011 (Classe A), che ne garantisce la conformità agli standard di sicurezza internazionali, assicurando affidabilità in situazioni di emergenza.

Come usare il dispositivo di auto evacuazione Supersaver

Il dispositivo di auto evacuazione Supersaver è un dispositivo più semplice, progettato per essere utilizzato in contesti civili, come edifici alti, uffici o ospedali. La sua leggerezza e facilità d’uso lo rendono adatto anche a persone non esperte.
Vediamo ora come si usa il Supersaver:

1.     Posizionamento del dispositivo:

  • Il Supersaver deve essere fissato a un punto d’ancoraggio stabile, solitamente una struttura metallica o un punto predisposto vicino a una finestra o un balcone. Il punto di ancoraggio deve essere verificato per garantirne la resistenza al peso della persona.

2.     Indossare l’imbracatura:

  • L’utente deve indossare un’imbracatura di sicurezza, che va collegata al Supersaver tramite un moschettone. L’imbracatura deve essere saldamente agganciata prima di procedere.

3.     Preparazione alla discesa:

  • Prima di iniziare la discesa, l’utente deve assicurarsi che la fune sia srotolata correttamente e libera da grovigli. Il Supersaver è progettato per essere utilizzato da una persona alla volta, con una capacità di carico di 140 kg.

4.     Inizio della discesa:

  • Una volta agganciato e pronto, l’utente può iniziare a scendere. Il Supersaver è dotato di un sistema di frenatura automatica che regola la velocità di discesa;
  • Non sono necessarie regolazioni manuali: il sistema frenante fa tutto il lavoro, consentendo una discesa controllata fino al punto sicuro;
  • Anche in questo caso è possibile un controllo manuale da parte di un secondo operatore che rimane vicino al dispositivo.

5.     Conclusione:

  • Una volta raggiunto il suolo o un punto di sicurezza, il dispositivo può essere rapidamente riutilizzato per altre persone. Come per il Robin Hub, l’evacuazione di più persone avviene in continuo, alternandosi sui due rami di corda.

Vantaggi del Supersaver in ambito civile

Il dispositivo di auto evacuazione Supersaver si distingue per la sua estrema facilità d’uso e per il design compatto che lo rende perfetto per contesti civili come grattacieli, ospedali, uffici e altre strutture simili. Essendo leggero e maneggevole, è ideale per le evacuazioni rapide da piani elevati, come accade in caso di incendi o altre emergenze.
La possibilità di installare rapidamente il Supersaver lo rende particolarmente utile nei contesti urbani ad alta densità, dove la rapidità e l’efficacia dell’evacuazione possono prevenire situazioni caotiche e pericolose. È progettato per essere utilizzato da persone senza una formazione tecnica approfondita, permettendo a chiunque di evacuare in sicurezza anche senza l’assistenza di soccorritori esterni.

Il Supersaver è ideale per situazioni di emergenza dove le scale e gli ascensori non sono più praticabili.

Ad esempio, durante un incendio, fumo e fiamme potrebbero bloccare l’accesso a queste vie di fuga tradizionali, lasciando le persone intrappolate nei piani superiori. In queste circostanze, il Supersaver offre una soluzione sicura e affidabile per consentire alle persone di evacuare l’edificio in modo controllato, riducendo il rischio di infortuni.

Differenze tra Robin Hub e Supersaver

Anche se entrambi i dispositivi di auto evacuazione, il Robin Hub e il Supersaver, sono progettati per garantire la sicurezza durante le evacuazioni, presentano alcune differenze sostanziali che li rendono adatti a contesti diversi:

  • Peso e portabilità: Il Robin Hub pesa 3,8 kg, mentre il Supersaver è molto più leggero, con solo 2 kg. Questo rende il Supersaver particolarmente adatto a situazioni in cui la leggerezza e la facilità di trasporto sono cruciali, come negli edifici civili;
  • Capacità di carico: Il Robin Hub può sostenere fino a 225 kg, consentendo di evacuare due persone contemporaneamente, mentre il Supersaver supporta una persona alla volta, con una capacità di 140 kg;
  • Lunghezza della fune: Il Robin Hub può essere dotato di una fune di lunghezza fino a 500 metri, rendendolo ideale per l’evacuazione da torri eoliche o piattaforme offshore. Il Supersaver, invece, è più adatto a edifici civili con una fune che arriva fino a 250 metri;
  • Funzione di risalita: Il Robin Hub offre la funzione di risalita, utile per operazioni di salvataggio o estrazione da ambienti confinati, mentre il Supersaver è progettato esclusivamente per la discesa;
  • Contesto di utilizzo: Il Robin Hub è stato progettato per contesti industriali, come piattaforme offshore o torri eoliche, dove è necessaria una soluzione versatile e robusta, mentre il Supersaver è più adatto per evacuazioni da edifici civili.

Conclusione

I dispositivi di auto evacuazione Robin Hub e Supersaver di Mark Save a Life offrono soluzioni sicure e affidabili per l’evacuazione in contesti civili e industriali. Mentre il Robin Hub è ideale per contesti industriali complessi, come torri eoliche o piattaforme offshore, il Supersaver è perfetto per edifici civili, offrendo una soluzione pratica e facile da usare per evacuazioni rapide.
Se operi in un settore ad alto rischio o vivi in un edificio elevato, investire in un dispositivo di auto salvataggio certificato e sicuro è una scelta essenziale per proteggere la vita delle persone in caso di emergenza.
Visita il sito di Mark Save a Life per scoprire di più sui prodotti e trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze di sicurezza.
I dispositivi di Mark Save a Life sono distribuiti in Italia da Kronsafety.

Per informazioni tecniche o per acquistare un dispositivo di auto evacuazione compila il form qui sotto.

Lascia un commento

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.