Calzature antincendio boschivo per attività di soccorso

Sommario

Proseguiamo con gli articoli dedicati alle calzature e vediamo oggi le calzature antincendio boschivo o AIB. Le calzature o anche scarponi antincendio boschivo fanno parte della dotazione fondamentale per muoversi agevolmente su terreni spesso impervi ed ostili. In questo articolo ti spiego come scegliere quella più adatta.
Per le nozioni di base ti invito a rileggere i precedenti articoli sulle Calzature da lavoro per soccorritori e sulle Scarpe di sicurezza.

Data l’estrema pericolosità di questo tipo di attività, fra tutte le attrezzature antincendio boschivo, le calzature apposite sono collocate dal legislatore tra i DPI di III Categoria.
Tra i disposti normativi per questa categoria di DPI, c’è l’obbligo per il datore di lavoro alla formazione per l’uso, la manutenzione, la sorveglianza e le limitazioni di impiego del dispositivo di protezione.
Per approfondire questi aspetti puoi leggerti i precedenti articoli sulla Normativa DPI, sui DPI per il soccorritore e sulla Documentazione tecnica DPI.

I parametri per la scelta delle calzature antincendio boschivo

Dal punto di vista della scelta della calzatura idonea per attività AIB, ci sono dei parametri fondamentali da osservare:

  1. La resistenza alla fiamma e al calore
  2. La migliore combinazione di impermeabilità e traspirazione
  3. La resistenza allo scivolamento

Ulteriori fattori sulla sicurezza del dispositivo che dovrebbero essere considerati sono:

  1. la calzata, preferibilmente molto avvolgente nell’area della caviglia, permette all’operatore una migliore conduzione del piede su fondi impervi, irregolari, con residui di fogliame, arbusti, fango, prevenendo lo scivolamento.
  2. ulteriori dispositivi di protezione come, ad esempio, l’inserto antiperforazione della pianta del piede, l’inserto anti-impatto del metatarso, il puntale antischiacciamento per le dita.

Gli operatori AIB apprezzano una suola performante e una protezione impermeabile, ma estremamente traspirante. Presupposto necessario per affrontare condizioni climatiche e di tempi di impiego che possono rendere le attività anche molto gravose. Il comfort gioca un ruolo decisivo nella scelta della calzatura AIB. 

Il sistema di allacciatura infine dovrebbe avvicinarsi a quello di una calzatura da trekking, che possa garantire un aggiustamento ideale per ciascun individuo, rapido, efficiente, possibilmente regolabile.

La normativa di riferimento per le calzature antincendio boschivo

calzature antincendio boschivo HAIX

a normativa di riferimento è la EN 15090:2012 che individua diverse classi di protezione in base alla resistenza a fiamma e calore.

  • F1 – (Antincendio Boschivo) Adatte a scopi di salvataggio in generale, operazioni di lotta contro gli incendi, operazioni di lotta contro gli incendi in presenza di combustibili vegetali come foreste, coltivazioni, piantagioni, prati e terreni agricoli. Di base non hanno lamina, non hanno puntale di protezione, non proteggono da agenti chimici.
  • F2 – (Antincendio Strutturale, Vigili del Fuoco) Queste scarpe come ad esempio, gli stivali Vigili del Fuoco, sono adatte per salvataggio in operazioni di lotta contro gli incendi e protezione di beni di edifici, strutture chiuse, veicoli, ecc. Di base hanno lamina antiforo e puntale di protezione a 200 Joule, non proteggono da agenti chimici.
  • F3 – (Antincendio in aziende chimiche e petrolchimiche) Situazioni di emergenza in presenza di materiali pericolosi, con rilascio o potenziale rilascio di sostanze chimiche pericolose nell’ambiente che possono causare morte, lesioni fisiche o danni agli immobili e all’ambiente. Di base hanno lamina antiforo e puntale di protezione a 200 Joule, protezione da agenti chimici.

Accanto alle classi base F1 F2 F3, potete trovare i seguenti indici:

  • H1 – resistenza al calore della suola a 150° per 30 minuti
  • H2 – resistenza al calore della suola a 250° per 20 minuti
  • H3 – resistenza al calore della suola a 250° per 40 minuti
  • T – resistenza alla penetrazione (lamina antiforo)
  • I – isolamento elettrico
  • A – antistaticità
  • IS – suola con alta resistenza elettrica
  • CI – Isolamento dal freddo
  • AN – protezione del malleolo
  • M – protezione del metatarso
  • SRA – antiscivolo su superfici ceramiche
  • SRB – antiscivolo su superfici in acciaio inox
  • SRC – quando sono presenti sia i requisiti SRA che SRB

Il simbolo che trovate sulla calzatura è questo:

simbolo normativa EN 15090

La classe in cui ricade la calzatura per AIB è la F1. La normativa identifica questa scarpa idonea per “Interventi antincendio all’aperto, senza protezione contro la penetrazione, senza protezione delle dita, nessuna protezione contro i rischi chimici”.

A quali test sono sottoposte le calzature antincendio boschivo

Il test che supera questa calzatura, consiste nel non far incrementare la temperatura all’interno dello stivale di un valore misurato per un dato tempo di esposizione al calore. 
Il calore si ottiene immergendo la calzatura per tutta la suola e circa per un centimetro del tomaio in un bagno di sabbia a temperatura di 150°C per 30 minuti.
Al termine del test, la temperatura all’interno dello stivale non deve superare i 42° C. Inoltre, non si deve verificare alcuna rottura o rigonfiamento nella suola, nel punto di giunzione della suola al tomaio, nessuna rottura del tomaio.

Come sono costruite le perfette calzature antincendio boschivo

Si consideri ora quale è la difficoltà nel progettare calzature AIB realmente “funzionali”. 
La suola che deve superare il test prima illustrato, sarà realizzata con un compound abbastanza duro e consistente, pena il non ottenimento della certificazione EN15090:2012. Una suola che è necessariamente massiccia e rigida, riduce la sensibilità del piede al terreno ed il comfort.
L’insieme della costruzione della calzatura risulterà poco flessibile. 

Anche la forma anatomica risulterà necessariamente ampia, in quanto l’aria tra il piede e l’esterno costituisce un filtro al calore. 
Ma, allo stesso tempo, questa forma anatomica “allargata” non permette di realizzare una calzata performante: il piede si muove all’interno della calzatura e la sua conduzione ne risulterà limitata, come il comfort.

Infine, se a questo quadro tecnico si aggiungono protezioni ulteriori, come ad esempio un inserto antiperforazione o un puntale antischiacciamento, il datore di lavoro si sentirà più tutelato. Allo stesso tempo, l’operatore AIB ne pagherà una penalizzazione ulteriore in termini di comfort. 
Talora si trovano addirittura calzature con la protezione alle caviglie “AN”, una dotazione che aggiunge rigidità e peso senza alcun vantaggio evidente.

Come si stanno evolvendo i prodotti e i fabbricanti

La sfida dei produttori innovativi è dunque quella di alleggerire e rendere flessibili e quanto più confortevoli possibile le calzature per operatori AIB.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati nuovi compound per suole, decisamente più elastici e leggeri.
Non solo, grazie a sviluppi particolari, anche il test di resistenza al calore e al fuoco sono oggi superati con molto margine soprattutto se comparato ai compound di vecchia generazione.

Grazie anche a nuovi sistemi di assemblaggio, oggi esistono sul mercato calzature per operatori AIB estremamente flessibili, leggere e con una forma anatomica del tutto comparabile a uno stivaletto da trekking. 
Risultati impensabili fino ad alcuni anni fa.

Una nuova tecnologia ha messo d’accordo datori di lavoro e operatori

Oggi è possibile conciliare maggior sicurezza con maggior comfort
Aggiungere un inserto antiperforazione, una protezione metatarsale o un puntale protettivo non è più un problema.
Inoltre, si sono affacciati sul mercato calzature AIB con sistemi di allacciatura innovativi, che limitano la presenza di ganci o anelli (o cerniera) a vantaggio della facilità di pulizia. Il vantaggio è un minore rischio di impigliamento e di rottura del sistema stesso.

Va infine sottolineato che la tecnologia basata sul nuovo compound della suola, ha permesso anche di realizzare calzature di categoria F2, certificate per antincendio strutturale.
Il test per ottenere la certificazione F2 consiste nell’immersione di tutta la suola e della tomaia fino ad 1 cm sopra la suola in bagno di sabbia a temperatura di 250°C per 40 minuti
Dopo 10 min da inizio test, la temperatura all’interno dello stivale non deve superare i 42° C, simbolo HI3.
Questo rende possibile la scelta su una gamma più vasta di modelli super protettivi per le operazioni AIB garantendo un livello di protezione più elevato con comfort migliore di molte calzature F1.

Particolare dell'allacciatura di un modello di calzature antincendio boschivo

Cosa offre il mercato delle scarpe antincendio boschivo

E’ difficile parlare di varie marche e modelli in quanto, per la loro natura, le scarpe antincendio boschivo presenti sul mercato sono decisamente molto specifiche e solo di alto livello
Tra tutte, mi sento di citare solo una calzatura con queste caratteristiche.
E’ il modello Fire Eagle di Haix che è certificata in F2, ma con caratteristiche di leggerezza e flessibilità che la rendono adatta ad essere utilizzata anche per l’Antincendio Boschivo.

Dettagli del modello Fire Eagle di Haix di calzature antincendio boschivo

Stivale Missoula 2.0: un prodotto molto interessante di Haix

HAIX ha incorporato l’esperienza dell’élite dei Vigili del Fuoco portoghesi nello sviluppo delle scarpe antincendio boschivo. Nasce il modello Missoula 2.0, uno stivale antincendio specificamente adattato alle enormi sfide degli incendi di foreste e vegetazione. Realizzato in pelle scamosciata di alta qualità, lo stivale soddisfa la categoria F2A.

Una membrana GORE-TEX rende lo stivale impermeabile e traspirante allo stesso tempo. Una protezione di penetrazione della suola, un puntale protettivo e una suola all-terrain antiscivolo forniscono la necessaria protezione a tutto tondo. Il sistema di allacciatura a due zone, che permette di regolare la scarpa separatamente nella zona del piede e del gambale, assicura una vestibilità ottimale sul piede. Sistemi funzionali sviluppati da HAIX, come l’Arch Support System, che supporta l’arco naturale del mesopiede, e l’HAIX Climate System per un clima ottimale all’interno degli scarponi, completano le prestazioni di HAIX Missoula 2.0.

Come tutti i prodotti HAIX, anche il Missoula 2.0 è realizzato esclusivamente in Europa. L’azienda gestisce moderni impianti di produzione in Germania e in Croazia. In questo modo HAIX può controllare con precisione le condizioni di lavoro e la qualità del prodotto per far rispettare gli standard più elevati. Perché alla HAIX, “Made in Europe” non è solo sinonimo di massima qualità, ma è anche un impegno per condizioni di lavoro eque e una maggiore sostenibilità.

Modello Missoula 2.0 di Haix di calzature antincendio boschivo
Suola antiscivolo del modello Missoula 2.0 di Haix di calzature antincendio boschivo

Per informazioni tecniche o commerciali sui prodotti HAIX il form che trovi qui sotto.

Lascia un commento

Subscribe
Notificami
guest

3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.